Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion

classica

Una donna dilaniata dal dolore quella di Poulenc, un eroe maliconico quello di Schoenberg

Krief ha incasellato "Water Passion" di Tan Dun in un'efficace visione verticale.

Tre musicisti si confrontano con il cinema nel primo ECM Festival Frankfurt 'Spuren'

Deludente "incontro" tra musica contemporanea e fanfara balcanica

A Parigi “Action playing” in omaggio a Pollock, con Dj Spooky e Vijay Iyer

Dai mostri sacri all'avanguardia: per MITO Settembre Musica un mini-festival jazz

Piazza Profana 2008, in ricordo di Franco Lucà

A MITO i Mouse On Mars live davanti al film muto

Antony con orchestra incanta come sempre (il nuovo repertorio, forse, un po' meno)

La rassegna "Una Striscia di Terra feconda" ricorda Mario Schiano

Madonna all'Olimpico: video, balletti e anche un po' di musica per uno show memorabile

Il recente live di Mory Kante aggiunge ben poco alla sua luminosa carriera

L'adattamento anonimo d'un libretto d'Apostolo Zeno per il primo capolavoro di Pergolesi

Intrattenimento di qualità e un ottimo cast vocale, ma l’orchestra copre le voci.

Un Eugenio Onegin del Bolshoi apre la nuova stagione dell'Opéra national de Paris.

Per Torinodanza al Teatro Regio uno sguardo disincantato e nuovo sulla corrida.

Cucinelli per inaugurare il suo teatro ha voluto troppo evidentemente l' " evento"

Grande successo per l'edizione "anseatica" del festival di musica antica di Anversa

Inaugurazione sottotono al Teatro alla Scala per la seconda edizione di MiTo.

Ad Orosei un concerto del maestro Luigi Lai nell'ambito dei Seminari Jazz di Nuoro.

Si testimonia la speranza di una pacifica coesistenza tra israeliani e palestinesi.

Si conclude "Mediterranuoro", con una riflessione sulle musiche dei pastori di Occidente e Oriente

Presentato in forma scenica l’oratorio Sant’Agnese di Bernardo Pasquini alle Innsbrucker Festwochen

Apertura di Nuoro Jazz con "Viento Rojo" e "Songs from the Underground"

Il quartetto a conduzione familiare ammalia il Borgo Medievale torinese

Ermione fu nel 1819 il più grande smacco di Rossini e nel 1987 uno degli spettacoli meno felici del Rof: quest’edizione vendica quegli insuccessi

Il festival Time in Jazz nelle location en plein air ritrova il suo spirito sperimentale, intimo

Un microfestival per ritrovare lo spirito eccellente e amatoriale della musica da camera

Debutta a Bayreuth l’atteso „Parsifal“ nella regia del norvegese Stefan Herheim. Il suo spettacolo complesso ed eccessivo si impone e convince, ma mette un po’ in ombra l’esecuzione musicale raffinata e preziosa di Daniele Gatti. L’ottima compagnia di canto e gli splendidi complessi del Festival contribuiscono in maniera determinante al successo di questa nuova produzione del festival wagneriano.

The Servant, romanzo del 1948 di Robin Maugham, ha già avuto versioni teatrali e cinematografiche (da parte di Losey nel 1963). Ora è anche un'opera.