Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

La calda voce di Noa chiude Folkest accompagnandoci nel suo mondo

Chiusura con delusione per il festival torinese

Per i suoi primi trent'anni, Folkest programma cinque giornate di musiche tradizionali

Paul Simon, a 67 anni, è ancora un grande performer, oltre ad un musicista eclettico e coinvolgente

Italia Wave ha raggiunto l'apice grazie all'esclusiva italiana dei Chemical Brothers

Rinasce al Valle d’Itria il lavoro di Antonio Cagnoni, testimonianza della ricca stagione del teatro comico italiano dell’Ottocento.

Festeggia vent'anni il festival rossiniano di Bad Wildbad, osservatorio per giovani talenti del belcanto. Accanto ai rossiniani "Otello" e "Italiana", la riesumazione del "Don Giovanni" di Pacini e la prima esecuzione assoluta di "Kolonos"di Wolfgang Rihm a confronto col rossiniano "Edipo a Colono" nel concerto del ventennale. Peccato per i dilettanteschi allestimenti, tradizionale punto debole di un festival che potrebbe a buon titolo ambire ad occupare un posto di punta fra i più illustri festival europei.

Molto più di un concerto, un evento: il ritorno in Italia di Tom Waits

La prima italiana di Il Diario di Nijinsky di Detlev Glanert ha goduto al Cantiere d'Arte di Montepulciano di una realizzazione fresca e credibile, soprattutto negli ottimi interpreti musicali, evidenziando però contraddizioni problematiche nella costruzione e nella resa della drammaturgia musicale. Calorosa l'accoglienza di un pubblico quasi esclusivamente di addetti ai lavori.

La cantante del Benin e la sua grinta incontenibile conquistano Sarzana e Sconfinando

Al Teatro Romano di Fiesole il quartetto del sassofonista ha coinvolto il pubblico con un live intenso e carico di grinta

Il trecentenario dalla nascita ha riconsegnato a Matera, il "Nerone" l'opera prima del suo illustre compositore, Egidio Romualdo Duni.

Hazmat Modine mescolano la musica del diavolo con klezmer, reggae, dixieland e manouche

Il pianista con i suoi complici affascina il pubblico del Teatro D'Annunzio.

Il Magic Circle di Dave Douglas cattura tutti, trekker, musicofili e cime alpine

A Sarzana il meglio della musica di contaminazione si mette in gioco

La band islandese apre le ali sul Giardino di Boboli: ma è magia soltanto a metà.

L'attesa data ferrarese non ha deluso: Caetano Veloso è ancora l'icona della canzone tropicale mutante

Gli Asian Dub Foundation protagonisti del Main Stage del Rototom Sunsplash Festival

Buon riscontro di pubblico alla prima del musical di Duke Ellington/John Latouche, riscoperto e presentato in prima europea, dopo 62 anni dal debutto a Broadway

Traffic, il free festival di Torino, aperto da Massimo Volume e Tricky

Il trio ha incantato con atmosfere latine, improvvisazioni jazz e ritmi mediterranei

Spaziale ospita l’esordio italiano dei Raconteurs, supergruppo di Jack White dei White Stripes.

Al Teatro alla Scala si è concluso il ciclo integrale delle 32 sonate di Beethoven, con Daniel Barenboim protagonista di un intenso viaggio diviso fra razionale ermeneutica e fanciullesca drammaticità.

Viva il tango: successo notevole per la prima assoluta di Y Borges cuenta que... di Luis Bacalov alla sessantacinquesima Settimana Musicale Senese dell’Accademia Chigiana, con lo stesso Bacalov sul podio dell’Orchestra della Toscana e la regia di Giorgio Barberio Corsetti.

Si compie al Festival di Aix la terza tappa del "Ring" onirico di Stéphane Braunschweig, nel quale Siegfried vive nel sogno di Brünhilde. Esecuzione musicale con parecchie ombre che convince soprattutto per la formidabile prestazione dei Berliner Philharmoniker.
L'indiscutibile successo tributato dal pubblico premia tutti i protagonisti e Rattle, con qualche contestazione al solo Braunschweig.

Antonio Florio riscopre "Ottavia, restituita al trono" scritta dal diciottenne Domenico Scarlatti per Napoli nel 1703. La produzione di Beaune ha permesso non solo di conoscere una partitura dimenticata, ma anche di apprezzare i cantanti. Bravissima Maria Grazia Schiavo, che ha fatto prova di una grande maturità musicale. Trionfa pure il giovanissimo contro-tenore Filippo Mineccia. Uno spettacolo che il pubblico accoglie con grande entusiasmo.

La regia di Kiarostami salva una edizione deludente di Così fan tutte al Festival di Aix en Provence

Giuseppe Cederna e Mario Brunello, viaggio attraverso la letteratura per voce e violoncello

A Torino Rokia affascina e convince, giocando con la sua voce delicata