Rivolto a tutti i cantanti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, il concorso si svolgerà a Busseto dal 10 al 14 dicembre 2025

Nell’ambito del programma “Per Chi Crea”,’ promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE, l'Associazione Il Contrappunto offre un'opportunità didattica gratuita per studenti under 35

Sono ancora aperte le iscrizioni ai Master annuali di I e II livello della scuola di alta formazione che vanta illustri docenti provenienti dalle più importanti istituzioni italiane ed europee

Il  Conservatorio Rinaldo Franci di Siena promuove la competizione, omaggio al grande compositore francese di cui ricorrono 150 anni dalla nascita

Dal 27 agosto al 7 settembre si svolgono le Finali, il concerto decisivo per pianoforte e orchestra al Teatro Comunale di Bolzano il 7 settembre

Al Teatro Rossini si è svolta la cerimonia di consegna dei premi assegnati dall’Associazione Nazionale dei Critici Musicali

Sono aperte le iscrizioni a tutti i corsi musicali per l'anno 2025-2026 che inizieranno nel mese di ottobre presso l'Istituto Comprensivo Roberto Franceschi di Milano

Seconda edizione della competizione aperta a interpreti di ogni età e nazionalità che suonino un violino barocco, originale o copia, con arco barocco

Sono aperte le iscrizioni alla 27a edizione della rassegna intitolata al poeta e musicista scomparso nel 1980. Iscrizioni entro il 28 settembre, finale il 13 dicembre al Teatro Goldoni di Livorno

L'Università di Musica e Arti dello spettacolo di Graz assume un professore per la cattedra di Musica da Camera per Archi e Pianoforte a partire dal semestre invernale 2026/2027

Il bando della seconda edizione del Concorso Internazionale di Canto Barocco è online, iscrizioni alle preselezioni aperte sino all’8 settembre

Ear Training, Musica da camera, Chitarra, Timpani e Strumenti a percussione sono i corsi di alta specializzazione proposti per il nuovo anno con docenti provenienti dalle più importanti istituzioni italiane ed europee

Le audizioni si svolgeranno la prima settimana di settembre per gli archi e le percussioni e a novembre per i fiati

L'Associazione Musicale "Maria Caniglia" Onlus promuove l'edizione 2025 del concorso per cantanti di tutti i registri di voce che si svolgerà a Sulmona (L'Aquila) dal 22 a 26 ottobre

La rassegna è interamente dedicata al repertorio vocale cameristico dei compositori italiani: dalla Romanza alla Melodia o Lirica da camera 

L’Accademia di Lettere, Arti e Scienze bandisce per il 7° anno il premio che ha come obiettivo principale costruire ponti tra la cultura orientale e occidentale attraverso il linguaggio universale della musica

Fino al 29 agosto 2025 è possibile iscriversi al test d'ingresso per accedere ai Bienni e Trienni di Siena Jazz-Accademia Nazionale del jazz

Terza edizione del concorso a cadenza biennale, organizzato dall’Associazione Amici di Piero Buscaroli per ricordare l’opera di Piero Buscaroli e sostenere studiosi e ricercatori incoraggiandoli nella redazione di una nuova opera musicologica

Le motivazioni saranno rese note durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Cremona, nell’ambito della prossima edizione di Cremona Musica

Un'ampia la scelta formativa, che spazia tra generi ed età diverse: musica antica, classica, contemporanea, jazz, composizione pop, canto pop-rock, ricerca musicale e tecnologia audio, musica applicata, didattica della musica, coro per adulti, corsi amatoriali, coro di voci bianche, corsi per bambini

Torna, per la sesta edizione, la sezione di Time in Jazz dedicata all'educazione musicale e alle attività creative per bambini, ragazzi e famiglie

Si è chiusa la nona edizione del concorso rivolto a giovanissimi violinisti di talento che ha visto in finale quattro ragazze che si sono contese il titolo nella serata finale del 13 luglio

Tra gli appuntamenti di questa 55ma edizione, una conferenza sulla parità di genere in ambito jazzistico e un simposio sull'improvvisazione all'interno del progetto JazzAble

15 nuovi percorsi di biennio accademico di II livello che vanno ad aggiungersi ai cinque già attivi, portando a 20 il numero dei bienni che la scuola è in grado di offrire ai suoi allievi

Il 6 luglio, a conclusione delle tradizionali giornate centrali di Folkest, si sono svolte le finali del 21° Premio Alberto Cesa 

La Fondazione Marcella Crudeli ETS organizza il concorso rivolto a pianisti italiani e stranieri che si svolgerà a Roma dal 2 al 15 novembre 2025

Istituito nel 1961 in onore del librettista Luigi Illica, il premio celebra figure di spicco nel mondo della lirica, della cultura e del giornalismo 

Bando per artisti under 35: 200 ore di formazione, esplorazione e approfondimento

I vincitori del concorso organizzato dall’Associazione Concetto Armonico e dall’Archivio Storico Tullio Serafin interpreteranno Le nozze di Figaro al Festival Vicenza in Lirica 2025