Accademia Angelico Costantiniana: Concorso Internazionale di Composizione ‘Mario e Stefania Angelo-Comneno di Tessaglia'
L’Accademia di Lettere, Arti e Scienze bandisce per il 7° anno il premio che ha come obiettivo principale costruire ponti tra la cultura orientale e occidentale attraverso il linguaggio universale della musica

L’Accademia Angelico Costantiniana di Lettere, Arti e Scienze bandisce per l’anno 2025 la settima edizione del Concorso Internazionale di Composizione, intitolato ai suoi fondatori Mario e Stefania Angelo-Comneno di Tessaglia.
Il Concorso di "Composizione per Quartetto d’archi” è centrato sulla promozione del talento e della creatività individuale e mira a incoraggiare la ricerca e la sperimentazione musicale; l’obiettivo principale è quello di promuovere l’interculturalità, armonizzare le diversità e costruire ponti culturali attraverso il linguaggio universale della musica, rafforzando l'incontro tra la cultura orientale e occidentale.
In questa settima edizione, che si svolgerà nell’anno giubilare, il focus sarà incentrato sulla tradizione latina e bizantina. Il concorso è aperto ai compositori di ogni nazionalità, senza limiti di età. Non possono partecipare al Concorso i vincitori del primo premio di edizioni precedenti.
La durata delle composizioni per quartetto d’archi (2 violini, viola, violoncello) dovrà essere indicata in partitura e non dovrà superare la durata di 7 minuti.
L’opera presentata dovrà essere inedita, e non dovrà essere risultata vincitrice del primo premio di concorsi nazionali o internazionali di composizione.
Il concorrente può partecipare con più opere; in tal caso ogni lavoro sarà soggetto al contributo di partecipazione e dovrà essere presentato separatamente.
I candidati sono invitati a sviluppare le loro opere in un contesto che rispecchi l’intento principale dell’Accademia: creare un ponte culturale tra il mondo bizantino-orientale e il mondo latino-occidentale, dalla tarda antichità ai nostri giorni. Ogni partecipante potrà fare riferimento a testi significativi che trattano il rapporto tra Oriente e Occidente, o citare temi musicali appartenenti a entrambe le tradizioni.
Le composizioni dovranno essere accompagnate da una breve descrizione (massimo 300 parole) in cui il candidato esponga le fonti di ispirazione e i riferimenti culturali utilizzati. La descrizione dovrà chiarire come la composizione contribuisca a creare un ponte tra le due culture, evidenziando elementi di continuità e innovazione.
I concorrenti dovranno far pervenire, all’indirizzo e-mail: premioangelocomneno@accademiaangelicocostantiniana.org entro e non oltre il 30 settembre 2025 il materiale richiesto in formato digitale (vedi bando). La domanda di partecipazione deve essere compilata seguendo tutte le istruzioni del modulo d’iscrizione e dell’informativa sulla privacy.
Al fine di mantenere l’anonimato, le partiture, in formato PDF, dovranno essere prive di qualsiasi segno che possa rivelare l’identità dell’autore, e dovranno essere contrassegnate in ogni pagina da un motto, scelto dal partecipante. Il titolo effettivo della composizione sarà comunicato solo a selezione avvenuta. Se la dimensione del file da inviare dovesse risultare superiore a 4 MegaByte, utilizzare la piattaforma gratuita WeTransfer (http://wetransfer.com)
La commissione sarà formata da: M° Paolo Rotili, Presidente (compositore, Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, Presidente “Nuova Consonanza); M° Alessandro Cusatelli, (compositore); M° Luca Sanzò (Violista, Conservatorio “S. Cecilia” di Roma); M° Lamberto Lugli (compositore, Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro); M° Claudio Perugini (compositore, Conservatorio “S. Cecilia” di Roma); M° Patrizia Barrilà (compositrice); M° Giampaolo Salbego (editore – Edizioni Musicali Agenda Bologna).
Nella fase eliminatoria verranno selezionate 3 composizioni che saranno eseguite nella serata finale (12 dicembre 2025). L’interpretazione delle composizioni vincitrici sarà affidata a musicisti professionisti scelti dal M° Luca Sanzò.
Ai vincitori verrà richiesto di inviare: partitura, parti staccate, una foto recente, curriculum artistico e di studi (max 15 righe in formato Word); il compositore dovrà garantire la propria presenza durante la serata finale, in cui presenterà brevemente il proprio lavoro.
Nella serata finale i componenti della giuria saranno affiancati da due illustri esponenti dell’Accademia Angelico Costantiniana, e dopo l’esecuzione pubblica dei 3 brani finalisti verranno assegnati i premi.
I premi assegnati sono i seguenti: 1° classificato: € 500 e pubblicazione della Composizione con la casa editrice Agenda, 2° classificato: € 300 3° classificato: € 200. Tutti i finalisti riceveranno un attestato di merito.
Scadenza per l’invio del materiale richiesto (formato digitale): 30 settembre 2025
Regolamento e modulo d’iscrizione alla pagina accademiaangelicocostantiniana.org
Per ulteriori informazioni: accademiaangelicocostantiniana.org