classica

Dal 21 maggio tre eventi della rassegna internazionale di Ferrara Musica in alcuni spazi storici della città

 

Articolo in collaborazione con Ferrara Musica

Le Poéme Harmonique canta Emilio de’ Cavalieri a Misteria Paschalia

Il leader Vincent Bertholet racconta uno dei gruppi più strani in circolazione, in attesa di sentirli a Jazz Is Dead

Una conversazione con Gianluca Falaschi, che torna allo Staatstheater di Mainz come regista, scenografo e costumista di un nuovo allestimento dell’opera di Giacomo Puccini

Dal 16 maggio al 19 novembre 2025, la rassegna di musica moderna e contemporanea ospiterà a Parma un ricco cartellone tra sperimentazione e ricerca sonora.

Articolo sponsorizzato 

Il Festival Misteria Paschalia di Cracovia

Ripercorriamo la carriera di Bugo, ufficialmente conclusa lo scorso 1° aprile, con le nostre 12 canzoni preferite

L'autobiografia di Steve Wynn Non lo direi se non fosse vero esce in italiano per Jimenez

Ci siamo fatti raccontare la seconda puntata della collaborazione fra Paolo Spaccamonti e Stefano “Fano” Roman

Con il direttore artistico Franco Masotti parliamo del versante più trasversale e contaminato del cartellone 2025

Dall’avant-pop di Iris Silver Mist al post punk queer di Pirouette, in attesa di C2C 2025

Giovedì 1 maggio alle ore 11.00 il tradizionale concerto dei Berliner Philharmoniker sarà disponibile in livestream sulla piattaforma arte.tv e sul giornale della musica dal Teatro Petruzzelli di Bari

La terza giornata della rassegna I suoni del liuto di Spello

Il progetto “Cantare amantis est” illustrato dai curatori Anna Leonardi e Michele Marco Rossi, futuri direttori artistici di Ravenna Festival

Raccolti in un volume della Libreria Musicale Italiana trentacinque anni di articoli che il critico ha dedicato al pianista

A 50 anni dal primo concerto della compagine orchestrale con sede a Parma intervistiamo il presidente Paolo Pinamonti e il direttore artistico Ruben Jais

La seconda giornata della rassegna I suoni del liuto di Spello

Alla scoperta della musica delle Antille francesi con il catalogo vintage della Disques Debs, ristampato da Strut

La prima giornata della seconda edizione della rassegna I suoni del liuto di Spello

Paolo Spaccamonti, Andrea Cauduro e A Bad Day (ovvero Egle Sommacal e Sara Ardizzoni) per una via italiana alla chitarra "di ricerca"

Debutta con un trittico siciliano l’etichetta discografica creata dalla Luiss University Press

Un ricordo del compositore e intellettuale napoletano, morto a 91 anni

Passando per Tacet Tacet Tacet, Tipografia Sonora, Giacomo Ancillotto, Vanarin, Elli de Mon, Davide Shorty, Pellegrino & Zodyaco e Tony Canto

L'opera che prende in giro se stessa nel tempio della Scala di Milano

La collana Gli artisti dello spettacolo alla Scala propone due nuovi volumi curati da Vittoria Crespi Morbio

Alcina, l’opera di “un negromante nel mezzo dei suoi incantesimi”

Intervista al direttore Christophe Rousset

Il direttore artistico Massimo Simonini racconta l' «AnomaliA AngelicA», in vista dell'edizione numero 35

Aperte le iscrizioni ai corsi estivi di alto perfezionamento musicale previsti a Siena dal 7 luglio al 2 settembre

A pochi giorni dall’apertura del festival “Bizet, l’amore ribelle” a Venezia, una conversazione con Étienne Jardin, direttore della ricerca e delle pubblicazioni del Palazzetto Bru Zane 

Articolo in collaborazione con il Palazzetto Bru Zane