classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

Qualche considerazione a partire da un articolo della giornalista e critica musicale Michelle Mercer

Venite a laudare, per amore cantare

Derby Elettrico è un originale progetto di Reggio Parma Festival: ce ne parlano Silvia Bolognesi, Francesco Giomi, Walter Prati e Roberto Fabbi

La scoperta di una nuova fonte musicale dell’Ars Nova italiana

Dal 30 luglio al 10 settembre un ricco cartellone con centinaia di musicisti coinvolti e più di trenta concerti

In collaborazione con Bolzano Festival Bozen

Mace, I Hate My Village, Valeria Sturba, Dining Rooms, Giuro, Gatti Alati, Elena Paparusso, Gaia Morelli, Paolo Tarsi: le novità dell'ultimo trimestre italiano

Ockeghem, un oltremontano visto da oltreoceano

Con sei appuntamenti sulla terrazza dell’Hotel Carlton, dal 4 luglio al 12 settembre la rassegna Women For Freedom In Jazz offre nuova voce alle donne in difficoltà

Un Early Musical su e giù per le scale per tutte le stagioni

Il dubmaster Adrian Sherwood in concerto al Flowers Festival: una guida per restare aggiornati

Le Sound Stories di Stefan Temmingh e Margret Köll a Styriarte 2024

Tra Monteverdi e Caravaggio con La Venexiana e Teatri 35 a Styriarte

Intervista ad Alessandro Baldessari che dai Real World Studios di Gabriel arriva a Ravenna Festival con un brano diretto da Muti per Le vie dell’Amicizia

Il potere della musica ovvero l’arte dell’ascolto a Styriarte

La donazione dell'archivio all'Università di Krems, un concerto, un disco: si riaccendono le luci su Joe Zawinul

Il direttore artistico Aldo Sisillo illustra il programma del Festival delle Nazioni

Per UlisseFest ad Ancona il supergruppo salentino: abbiamo intervistato Mauro Durante e Antonio Castrignanò

L’ensemble ucraino Terra Barocca a conclusione dello Stockholm Early Music Festival

Zacara da Teramo a Stoccolma

L’arazzo sonoro polacco dell’Arte dei Suonatori

Il Festival dal 21 luglio al 30 agosto

Il canto a tenore della Sardegna nel Festival di musica antica di Stoccolma

Un ricordo di Mauro Bardusco, anima del festival Jazz & Wine of Peace, che se ne è andato a 70 anni

Intervista con la sassofonista italiana, attiva sulla scena newyorkese

Il Barocco latinoamericano a Stoccolma

A trecento anni dalla prima esecuzione, Arte Concert propone l’unica opera di Charpentier nell’allestimento di David McVicar all'Opéra Garnier, con il mezzosoprano Lea Desandre.

L’Offerta musicale di Auser Musici aspettando il Festival Toscano di Musica Antica Risonanze