classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

La magia di Alcina di Handel diretta a Bonn e Norimberga da Dorothee Oberlinger

Un ritratto in dieci ascolti di alcune fra le composizioni più significative della grande compositrice recentemente scomparsa

Intervista al direttore d'orchestra Renato Balsadonna

Street-Level Superstar: A Year With Lawrence del giornalista Will Hodgkinson celebra uno dei grandi sottovalutati del pop inglese

Due ristampe di Materiali Sonori per (ri)scoprire la grande voce del folk revival francese

Sly Lives! è il documentario di Questlove dedicato a Sylvester Stewart e ai suoi Family Stone

Vittorio Nocenzi racconta il nuovo album del Banco del mutuo soccorso

Rookley, Whitemary, Delicatoni, Visconti, Post Nebbia, Buzzy Lao, Assalti Frontali, C’mon Tigre Instrumental Ensemble per gli ultimi "recuperi" del 2024

Le Invenzioni da camera di Bonporti 

Rock Bottom della regista Maria Trénor rilegge (liberamente) la vicenda di Robert Wyatt 

Blur: To the End racconta la reunion della band verso i concerti di Wembley, nel segno del disincanto

Edito per l’etichetta Stradivarius, il nuovo disco del chitarrista e compositore italiano presenta un originale intreccio di nuovi brani e arrangiamenti per chitarra del repertorio classico

In collaborazione con Barco Teatro

Il documentario Soundtrack to a Coup d’Etat, candidato agli Oscar, ricostruisce il colpo di stato in Congo a tempo di jazz

Dopo quasi un anno (e un milione e mezzo di ascolti) si materializza su disco l'inafferrabile Diamond Jubilee di Cindy Lee

La famiglia Bach reimmaginata dai Tenor Madness

Torna a Torino il festival di cinema musicale: abbiamo scelto 10 titoli da non perdere

Intervista al direttore musicale dell’Opéra Royal de Wallonie-Liége

L'annata è moscia, e la serata cover non risolleva la nostra voglia di vivere. Carlo Conti, ci hai preso tutto

Al Festival di Sanremo 2025 persino la noia è diventata noiosa

Il saggio di Filippo Del Corno demolisce gli stereotipi e avvicina Puccini all’avanguardia

Dal 29 gennaio al 26 settembre un ricco calendario di concerti con protagonisti docenti, alumni e allievi dell’Accademia tra nuovi progetti e collaborazioni con il Teatro Comunale di Bologna

Articolo in collaborazione Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola 

Perché stare svegli fino alle 2 di notte per guardare il Festival se si possono leggere le pagelle di Jacopo Tomatis?

Two mad lovers of music in Malta 

Le ultime uscite del 2024: Beatrice Antolini, La rappresentante di lista, Winstons,Teho Teardo e Blixa Bargeld, Alberto Arcangeli, Nico Sambo, Jacopo Gobber, Boccanegra, PoST

Dal 7 al 9 febbraio al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo Cello Jazz, un progetto inedito per “Brass in Jazz 2024 - 2025 Musiche del nostro tempo”

Sono aperte le iscrizioni al nuovo biennio della Gustav Mahler Academy, la cui offerta include tournée europee, registrazioni discografiche e un lavoro sulla ricostruzione del suono del primo Novecento che sta ottenendo un grande riscontro internazionale.

Articolo in collaborazione con Gustav Mahler Academy 

La lyra canta la malinconia delle Lachrimae di Dowland a Malta

Intervista al conduttore, che va in pensione dopo 30 anni di radio

Nel libro di Massimo Signorini le presenze del lucchese nella città labronica

L’inaugurazione del festival di musica barocca di Malta