PODCAST | Early Music Stories #104

La lyra canta la malinconia delle Lachrimae di Dowland a Malta

Sokratis Sinopoulos e L'Achéron durante la prova (foto di Paolo Scarnecchia)
Sokratis Sinopoulos e L'Achéron durante la prova (foto di Paolo Scarnecchia)
Articolo
classica

Nel Valletta Baroque Festival il consort di viole da gamba L’Achéron, diretto da François Joubert-Caillet, ha presentato nel Museo Nazionale di Archeologia una particolare versione della raccolta Lachrimae, or Seaven Teares di John Dowland, con la parte solista affidata alla lyra di Sokratis Sinopoulos.

Anche se non ci sono legami storici tra la lyra e la viola da gamba, l’espressività e il timbro dello strumento tradizionale greco hanno reso ancora più intensa la malinconia che è il tratto distintivo della musica del compositore inglese che l’ha elevata a vera e propria icona sonora.

Nel programma intitolato Lachrimae lyrae, sono state eseguite anche alcune tra le più note gagliarde scritte da Dowland, e nella intervista Joubert-Caillet e Sinopoulos raccontano di come è nata la loro collaborazione e in che modo si è poi sviluppata. Sia la conversazione che gli esempi musicali presenti nel podcast sono stati registrati nel Museo durante le prove del concerto. 

 

 

 

 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Per i 150 anni dalla nascita del maestro francese, il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena ha pubblicato il bando internazionale con scadenza al 30 settembre

 

Articolo in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena

classica

Gli incantesimi disciolti nel Castello di Eggenberg

classica

Il festival si svolgerà dal 28 agosto al 12 settembre a Città di Castello e in altri centri dell’Alta Valle del Tevere