Al 51° Festival della Valle d’Itria abbiamo seguito Tancredi di Rossini con due finali e Owen Wingrave di Britten in prima italiana

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

Per i 150 anni dalla nascita del maestro francese, il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena ha pubblicato il bando internazionale con scadenza al 30 settembre

 

Articolo in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena

Il concerto finale diretto da Kristjan Järvi preceduto da un incontro sul rapporto tra Arturo Toscanini e Richard Strauss

A Ravenna Festival Anita di Gilberto Cappelli, Muti con la sua Cherubini tra Beethoven, Mendelssohn e Verdi, e In A Landscape di Max Richter

Il 27 giugno il Concerto del Giubileo offre musiche di Bach, Vivaldi, Wagner, Elgar, oltre una prima assoluta di Leonardo Marino, che abbiamo intervistato

A Parma un intenso concerto in “solo” di Mario Brunello ha chiuso il Festival della Lentezza 2025

Il Maxwell Quartet miscela i due quartetti Op. 77 di Joseph Haydn con musiche della tradizione folk scozzese

Inaugurata l’edizione 2025, con Muti protagonista prima alla guida della Cherubini e poi immerso nelle più di 3000 voci di Cantare amantis est

Doppio sold out per L'importanza di esser Franco di Castelnuovo-Tedesco, messo in scena al Teatro Due dal Conservatorio “Boito” di Parma

Angelo Nicastro ci racconta l'anima “classica” del Ravenna Festival 2025, al via il 31 maggio con Riccardo Muti alla guida dell’Orchestra Cherubini con Giuseppe Gibboni violino solista 

Al via il 24 maggio la II edizione dell’iniziativa promossa dall’Istituto Polacco di Roma e dalla Fondazione Giardino di Delizie

 

News in collaborazione con Istituto Polacco di Roma