Sobieska International Music Festival 2025

Al via il 24 maggio la II edizione dell’iniziativa promossa dall’Istituto Polacco di Roma e dalla Fondazione Giardino di Delizie

 

News in collaborazione con Istituto Polacco di Roma

News
classica
Giardino di Delizie
Giardino di Delizie

Si avvia il 24 maggio la seconda edizione del Sobieska International Music Festival, manifestazione con la quale l’Istituto Polacco di Roma e la Fondazione Giardino di Delizie riportano a Roma la musica che vi è nata grazie alle due mecenati Maria Casimira Sobieska e Maria Clementina Sobieska.

Il programma del festival prevede tre appuntamenti – sabato 24 maggio, domenica 28 settembre e sabato 18 ottobre 2025 – e ha come obiettivo la valorizzazione delle musiche nate in un contesto nel quale gli ospiti stranieri, stabilendosi a Roma per lunghi periodi con le loro corti, hanno contribuito a costruire la ricchezza del patrimonio culturale della Città Eterna.

Sobieska International Music Festival 2025
Sobieska International Music Festival 2025 

Proprio in questa città, cuore del cristianesimo e fucina culturale che nel corso dei secoli attirava pellegrini, personaggi influenti e artisti, nei primi decenni del Settecento troviamo due donne della famiglia reale polacca: Maria Casimira Sobieska, moglie di Giovanni III, vincitore della battaglia di Vienna contro i turchi (1683) e Maria Clementina Sobieska, sua nipote e moglie di Giacomo III Stuart, pretendente al trono d'Inghilterra, Scozia e Irlanda. Negli anni della loro presenza a Roma – vale a dire tra il 1699 e 1735 circa – prima Maria Casimira (1699 – 1714) e poi Maria Clementina (1719 – 1735) si sono inserite nell’ambiente aristocratico e, anche grazie a un importante attività di mecenatismo nell’ambito del teatro musicale, anche nell’élite culturale romana. Entrambe hanno quindi vissuto gli anni romani da protagoniste della vita culturale cittadina, consapevoli che la musica serviva benissimo anche i loro scopi politici.

Venendo al dettaglio della seconda edizione del Sobieska International Music Festival, il programma inaugura il 24 maggio (ore 17.00) nella Basilica di Santa Cecilia in Trastevere grazie alla presenza dell’Ensemble Giardino di Delizie diretto dalla violinista Ewa Augustynowicz – con le soliste Lucia Pagano (soprano) e Lucia Napoli (mezzosoprano) – con un concerto intitolato “All'ombra della corona. Musicisti al servizio di Maria Clementina Sobieska a Roma”, che include le musiche di Nicola Porpora, Leonardo Vinci, Giovanni Mossi, Domenico Sarro, Francesco Gasparini. Il concerto sarà replicato il 25 maggio (ore 18.00) nella Rocca dei Papi a Montefiascone. Ispirato al personaggio di Maria Clementina Sobieska, la giovane aristocratica polacca che nel 1719 ha sposato Giacomo III Stuart stabilendosi a Roma, il concerto popone brani mai eseguiti in tempi moderni, fatta eccezione per le composizioni di Vinci.

Arianna Art Ensemble

I due concerti successivi si riferiscono invece al mecenatismo di Maria Casimira Sobieska e, al tempo stesso, intendono contribuire alla riscoperta dell’opera di Alessandro Scarlatti nel 300° anniversario della morte. Il secondo appuntamento, il 28 settembre (ore 19.30) nella Basilica dei Santi XII Apostoli, prevede dunque l’Arianna Art Ensemble diretto dal clavicembalo da Ignazio Schifani impegnato nell’esecuzione dell’oratorio San Casimiro, re di Polonia di Alessandro Scarlatti, mentre l’appuntamento finale, il 18 ottobre (ore 18.00), propone il concerto “Gli Scarlatti e i loro mecenati: la regina Sobieska e il cardinale Ottoboni” ospitato presso l’Oratorio della chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco, in occasione del quale il Giardino di Delizie interpreta arie dall’opera Il Ciro di Alessandro Scarlatti nonché Sinfonia in do magg. e arie dall’opera Tetide in Sciro di Domenico Scarlatti. Lo stesso programma verrà eseguito il 17 ottobre (ore 19.00) nella Villa Falconieri di Frascati e il 19 ottobre (ore 19.00) nella Chiesa della Disciplina della Santa Croce a Napoli, nell’ambito della rassegna organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti per i 300 anni dalla morte del compositore avvenuta a Napoli il 24 ottobre 1725.

I concerti della seconda edizione del Sobieska International Music Festival sono a ingresso libero. Il progetto è realizzato con il finanziamento del Ministro della Cultura e del Patrimonio Nazionale – Fondo per la Promozione della Cultura.

Tutte le informazioni si trovano qui.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 21 maggio la messa in onda di due documentari con la regia di Francesca Priorie e la voce narrante di Marco Magnifico, presidente del Fai

classica

Dal 20 al 28 giugno nel teatro elisabettiano in legno

classica

L’allieva Wanna Zambelli ricorda il maestro liutaio italo-americano

News sponsorizzata