61° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto

Rivolto a tutti i cantanti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, il concorso si svolgerà a Busseto dal 10 al 14 dicembre 2025

Formazione
classica
61° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto

Sono aperte dal 1° settembre al 13 ottobre 2025 le iscrizioni al 61° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, indetto dal Comune di Busseto, in onore e memoria di Carlo Bergonzi, realizzato con il patrocinio del Ministero del Turismo, presieduto dal Sindaco di Busseto Stefano Nevicati e organizzato dal Teatro Regio di Parma. 

Stefano Nevicati, Sindaco di Busseto e Presidente Onorario del Concorso, ha dichiarato: "Il Concorso Internazionale Voci Verdiane rappresenta, per Busseto e per il mondo, un’occasione unica: qui, nel luogo natale di Giuseppe Verdi, i giovani cantanti di ogni provenienza cercano non soltanto un riconoscimento, ma la possibilità di scoprire e far fiorire il proprio talento. È un percorso che esige studio, dedizione e coraggio, ma che sa ripagare con la magia del canto verdiano, il più esigente e nobile banco di prova per chi sogna il palcoscenico. Il valore di questa competizione sta proprio nello scoprire nuove voci e nel dare loro una speranza concreta di futuro: perché ogni giovane talento che trova la propria strada, qui a Busseto, tiene viva la fiamma dell’eredità verdiana".

Rivolto a tutti i cantanti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, il concorso si svolgerà a Busseto dal 10 al 14 dicembre 2025

Le domande di iscrizione dovranno pervenire esclusivamente online entro le ore 23:59 (UTC+1) del 13 ottobre 2025, creando il proprio profilo corredato da due registrazioni audiovideo e dalla documentazione indicata nel bando, disponibile su teatroregioparma.it e vociverdiane.com.

La Fase Preliminare del Concorso, volta alla selezione di un massimo di 50 candidati, avverrà sulla base della documentazione presentata e del materiale audiovideo fornito, che sarà valutato da una commissione di selezione. 

L’ammissione alla Fase Concorsuale sarà comunicata via e-mail ai candidati selezionati entro il 3 novembre 2025.

La Fase Concorsuale si svolgerà dal 10 al 14 dicembre al Teatro Verdi di Busseto secondo il seguente calendario: Eliminatorie (10, 11 dicembre, nelle quali saranno selezionati al massimo 20 semifinalisti), Semifinale (12 dicembre, nella quale saranno selezionati di 10 finalisti), vocal coahing e prove musicali al pianoforte dei finalisti (13 dicembre) e la Finale-Concerto aperta al pubblico (14 dicembre), in cui verranno proclamati i vincitori.

Al Concorso prenderanno parte anche i primi cinque classificati del 2nd China Verdi Singing Competition, secondo le seguenti modalità: il primo classificato verrà ammesso direttamente alla Finale-Concerto, il secondo classificato verrà ammesso alla Semifinale e il terzo, quarto e quinto classificati saranno ammessi alla Eliminatoria.

La Giuria della Fase Concorsuale è composta da Massimo Biscardi (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Cristiano Sandri (Teatro Regio di Torino), Christina Scheppelmann (The Seattle Opera, La Monnaie de Munt), Alessio Vlad (Teatro Regio di Parma), Evamaria Wieser (Salzburg Festival). 

La Giuria assegnerà ai primi tre classificati il 1° Premio di 5.000 euro, il 2° Premio di 3.000 euro, il 3° Premio di 2.000 euro. Il Teatro Regio di Parma si impegna a scritturare almeno uno dei finalisti, indipendentemente dalla classifica finale, nell’ambito delle proprie attività artistiche del 2026. Analogamente, i rappresentanti di altri teatri in giuria potranno premiare con scritture artistiche qualunque candidato finalista, indipendentemente dalla classifica finale.

Il regolamento completo e i link di iscrizione al 61° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto sono disponibili online su vociverdiane.com e su teatroregioparma.it.

Il 61° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto è indetto dal Comune di Busseto e organizzato dal Teatro Regio di Parma. Con il patrocinio del Ministero del Turismo e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cariparma. In collaborazione con La Toscanini, Istituto Nazionale di Studi Verdiani. 

Iscrizioni entro il 13 ottobre 2025 

web: teatroregioparma.it

e-mail vociverdiane@teatroregioparma.it