34° Premio Illica: cerimonia di consegna dei riconoscimenti il 12 luglio a Castell'Arquato nell’ambito del Festival Illica 2025

Istituito nel 1961 in onore del librettista Luigi Illica, il premio celebra figure di spicco nel mondo della lirica, della cultura e del giornalismo 

Formazione
classica
34° Premio Illica 2025

Istituito in onore del librettista Luigi Illica nel 1961 dal giornalista Cesare Pecorini e dal musicologo Mario Morini, Il premio internazionale a cadenza biennale, celebra figure di spicco nel mondo della lirica, della cultura e del giornalismo. 

Il Premio Illica 2025 sarà assegnato durante il 12° Festival Illica a Castell'Arquato (PC), che si terrà dal 9 al 12 luglio nel borgo medievale di Castell'Arquato (PC). La rassegna musicale che rende omaggio all’illustre figura della librettistica d’opera e del giornalismo colto Luigi Illica propone concerti, spettacoli e momenti di approfondimento per un’intensa settimana di eventi con la direzione artistica di Jacopo Brusa.

La cerimonia di consegna dei premi è prevista per sabato 12 luglio e precederà l'esecuzione in forma di concerto dell'opera di Antonio Smareglia Pittori Fiamminghi, su libretto di Luigi Illica con l'Orchestra Filarmonica Italiana e il Coro del Festival Illica, diretti dal M° Jacopo Brusa. 

I premiati sono Pier Luigi Pizzi (Premio Illica d'Oro alla carriera), Michele Pertusi (Premio Illica per la categoria voce lirica maschile), Eleonora Buratto (Premio Illica per la categoria voce lirica femminile) e Angelo Foletto (Premio Illica per la categoria giornalismo/critica musicale) e Giovanni Godi (Premio Illica per la promozione culturale).

A selezionare i vincitori è stata una giuria composta da Cristina Ferrari (direttrice artistica del Teatro Municipale di Piacenza), Francesco Nardelli (direttore generale del Teatro Fraschini di Pavia), Paolo Cantù (sovrintendente della Fondazione “I Teatri” di Reggio Emilia), Andrea Cigni (sovrintendente del Teatro Ponchielli di Cremona), Ivano Rocchetta (sindaco di Castell’Arquato), Umberto Boselli (assessore alla Cultura e Turismo), Antonella Balestrazzi (direttrice del Festival) e Jacopo Brusa (direttore d’orchestra e direttore artistico del Festival).

L’onorificenza per le eccellenze della lirica e della cultura annovera tra i premiati Renata Tebaldi, Magda Olivero, Mirella Freni, Renata Scotto, Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Ferruccio Tagliavini, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Josè Carreras, Giuseppe Giacomini, Renato Bruson, Tito Gobbi, Riccardo Muti, Tullio Serafin, Gianandrea Gavazzeni, Philippe Daverio e Marco Tutino. 

festivalillicacastellarquato.it