Parigi: grande successo per il debutto di Marina Rebeka nel ruolo di Elisabetta

classica

Con i giovanissimi cantanti dello Sperimentale un Don Pasquale esilarate

Marco Minkowski torna al Palais Garnier con "Giulio Cesare". Un'esecuzione attenta alle fonti. Mentre la regia è essenzialmente fumettistica: molta cartapesta e gas da teatro di boulevard

Il Teatro del Maggio inaugura con una "Manon Lescaut" pucciniana rispolverando un vecchio e fortunato allestimento del Massimo di Palermo, affidando la regia ad un figlio d'arte, Pier Francesco Maestrini, e il podio ad uno dei direttori più amati dai melomani, Daniel Oren. Fiorenza Cedolins attesa ed applaudita protagonista.

Prima esecuzione moderna del Filosofo di campagna di Galuppi-Goldoni in edizione conforme all'originale

inserite qui il testo in breve

E' riproposto da quasi trent'anni. Lo spettacolo delle "Nozze di Figaro", che Strehler curò nel 1973, fa ancora furore all'Opéra Bastille di Parigi. Nel cast brilla Idelbrando d'Arcangelo

L'opera prima di Webber e Rice è andata in scena con successo a Lucca in prima edizione italiana, prodotta dalla compagnia di Rockopera, protagonista un eccellente Antonello Angiolillo. Nel collettivo di "Joseph" in evidenza anche Lighea e Ivan Cattaneo.

Una nuova produzione de La Clemenza di Tito al Covent Garden rende giustizia al capolavoro mozartiano grazie ad un eccellente cast.

Pappano inaugura con successo la sua prima stagione al Covent Garden con una nuova produzione dell'Ariadne auf Naxos, in cui emergono il Compositore di Sophie Koch e l'Ariadne di Petra Lang.

"L'impresario delle Canarie", intermezzo in due parti di Padre Giovanni Battista Martini sul testo di Metastasio musicato per primo da Domenico Sarro, è stato proposto dal Pergolesi Spontini Festival nel teatro-miniatura di Monte San Vito, in una forma che ricordava quella delle "accademie" musicali tedesche. La partitura di Padre Martini è parsa non priva di personali particolarità stilistiche.

Il coraggio di tentare le strade più difficili premiato da un pubblico fortemente motivato

L'ultima opera seria di Pergolesi presentata per la prima volta nella nuova edizione critica di Francesco Degrada e Claudio Toscani

Continua al ROF la lodevole opera di rivalutazione di compositori dimenticati

Dopo due regie stravaganti, il Rof torna agli allestimenti tradizionali con la regia di De Monticelli per Il Turco in Italia: divertimenti e applausi

Riproposto il bell'allestimento di Emilio Sagi, con voci un po' gracili ma ben indirizzate

La prima esecuzione de L'equivoco stravagante nell'edizione critica di Beghelli e Piana

Non è la Carmen, è solo il Toreador, tipico prodotto dell'opéra comique della metà del diciannovesimo secolo, leggero, elegante e frivolo

Il regista, il direttore e, almeno in parte, i cantanti ripuliscono Pagliacci da retorica ed effetti di bassa lega

Ann Sophie von Otter fa il suo debutto nel ruolo di Carmen in una nuova produzione a Glyndebourne con al regia di David McVicar e la direzione musicale di Philippe Jordan

Messalina nel Seicento era scandalosa ora è solo divertente

Un Falstaff agile ed energico diretto da Enrique Mazzola apre la ventisettesima edizione del Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano. Regia piacevole, due veterani come Romero e la Serra in un cast prevalentemente giovane.

La direzione non è perfettamente a punto, la regia è sballata, ma i tre protagonisti salvano il Rigoletto dell'inaugurazione della stagione dello Sferisterio

Nuovo allestimento (regia e scene di Graziano Gregori) per "Nabucco" a Verona. Ma l'attesa è andata in parte delusa: scenografia minimale, a favorire lo sfondo petroso naturale dell'Arena, e tuttavia responsabile di alcuni incidenti tecnici. Che non compromettono per altro il grandioso respiro corale e la bellezza di fraseggio ricercata da Oren (protagonista assoluto, con il coro) nell'opera verdiana. Anfiteatro gremito e successo enorme, specie per il direttore israeliano.