classica

La prima giornata della seconda edizione della rassegna I suoni del liuto di Spello

Intervista al direttore musicale dell’Opéra Royal de Wallonie-Liége

L'annata è moscia, e la serata cover non risolleva la nostra voglia di vivere. Carlo Conti, ci hai preso tutto

Al Festival di Sanremo 2025 persino la noia è diventata noiosa

Dal 29 gennaio al 26 settembre un ricco calendario di concerti con protagonisti docenti, alumni e allievi dell’Accademia tra nuovi progetti e collaborazioni con il Teatro Comunale di Bologna

Articolo in collaborazione Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola 

Perché stare svegli fino alle 2 di notte per guardare il Festival se si possono leggere le pagelle di Jacopo Tomatis?

Il saggio di Filippo Del Corno demolisce gli stereotipi e avvicina Puccini all’avanguardia

Two mad lovers of music in Malta 

Le ultime uscite del 2024: Beatrice Antolini, La rappresentante di lista, Winstons,Teho Teardo e Blixa Bargeld, Alberto Arcangeli, Nico Sambo, Jacopo Gobber, Boccanegra, PoST

Sono aperte le iscrizioni al nuovo biennio della Gustav Mahler Academy, la cui offerta include tournée europee, registrazioni discografiche e un lavoro sulla ricostruzione del suono del primo Novecento che sta ottenendo un grande riscontro internazionale.

Articolo in collaborazione con Gustav Mahler Academy 

Dal 7 al 9 febbraio al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo Cello Jazz, un progetto inedito per “Brass in Jazz 2024 - 2025 Musiche del nostro tempo”

La lyra canta la malinconia delle Lachrimae di Dowland a Malta

Intervista al conduttore, che va in pensione dopo 30 anni di radio

Nel libro di Massimo Signorini le presenze del lucchese nella città labronica

L’inaugurazione del festival di musica barocca di Malta

A Ravenna Palazzo Malagola offre una densa indagine sull’arte del musicista in una mostra visitabile fino al 16 febbraio

Pressure Drop. Reggae in the Seventies di John Masouri ricostruisce la storia del genere in 600 pagine

Abbiamo ascoltato tutte le trenta canzoni in gara al Festival, e c'è davvero poco da salvare quest'anno

L’approdo di un’opera “protofemminista” di Galuppi a Versailles

Chiara Muti e Ottavio Dantone parlano del nuovo allestimento dell’opera di Händel che debutta il 17 gennaio al Teatro Alighieri di Ravenna

Un colloquio con Anna Leonardi, Head of Publishing di SZ Sugar, il nuovo marchio che continua la tradizione secolare delle Edizioni Suvini Zerboni 

La prima esecuzione in tempi moderni di un misterioso oratorio bolognese

Il film HBO Yacht Rock: A Dockumentary è qualcosa di più di un documentario sulla nostalgia    

Intervista al compositore e performer

Il cantautore ci ha lasciato improvvisamente l’ultimo giorno del 2024

Esce a sorpresa nella notte di San Silvestro il nuovo album di Liberato: altro che Ricchi e Poveri

Il clavicembalo ad alta definizione di Mahan Esfahani

Quello che c'eravamo persi, e una stroncatura eccellente: Cosmo, Cesare Basile, Indianizer, Gustavo, Chaos Shrine, Huge Molasses Tank Explodes

L'irresistibile musica delle big band del Mali, l'entusiasmo degli europei e i rischi dell'appropriazione culturale: tutto in un film

Alta e bassa cappella riunite per evocare canzoni associate alle quattro stagioni

Tra classica, jazz e altro, una manciata di dischi scelti d’istinto per il puro piacere di ascoltare musica