classica

La prima giornata della seconda edizione della rassegna I suoni del liuto di Spello

Una riflessione sulla vita di Quincy Jones, scomparso a 91 anni

La conclusione di Laus Polyphoniae 2024 preannuncia la prossima edizione 

Pubblicato da LIM un importante saggio sulle esperienze americane di otto compositori italiani tra Otto e Novecento

In principio era una linea (melodica)

Che cosa non perdere (e qualche sorpresa) a C2C 2024, che inizia il 31 ottobre

Fra jazz e pop, un'intervista con la musicista di base a Londra

Daniele Giorgi ci parla del progetto musicale alla vigilia di una tournee di quattro concerti tra Pistoia, Perugia, Rimini e Amburgo

Scaramella e la messa di Obrecht ricostruita

Francesca Bono, Fabrizio Tavernelli, Giovanni Milani, Łukasz Mrozinski, MaNiDa, Linda Collins, Analogic, ÈRÌN Collective e Bambini sperimentali

Musiche dell’intimità notturna

Una compilation di inediti e un’intervista doverosa e divertentissima per il compleanno dell’etichetta bolognese

Alla scoperta di Christophoro Martino e Girolamo Lambardi

Già nota come Elysia Crampton, l'artista americano-boliviano propone una rilettura personale della sua "folk music"

Alla scoperta di Ahmed Malek, maestro delle colonne sonore nell'Algeria post-coloniale

Viene vietato ai docenti di insegnare ai propri allievi

Una messa in codice di Adrian Willaert

Riprende dal 25 settembre a Parma la 34a edizione della rassegna internazionale di musica moderna e contemporanea

In collaborazione con Fondazione Prometeo

L’inaugurazione il 19 settembre con la Nona di Beethoven che chiude la residenza dell’Orchestra Mozart diretta da Daniele Gatti

In collaborazione con Ferrara Musica

Domenica 15 settembre al Teatro alla Scala il giovane maestro austriaco ha inaugurato la Stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano nel ruolo di nuovo Direttore Musicale.

In collaborazione con Orchestra Sinfonica di Milano

Music for intensive care and surgery rooms è la raccolta di musiche donate da Brian Eno al percorso musicoterapico del grande ospedale pediatrico

Fino al 29 settembre, il Festival multidisciplinare di cultura contemporanea del Trentino-Alto Adige occuperà spazi eccezionalmente aperti al pubblico.

In collaborazione con Transart

Vox \ Voces e Palestrina   

Dal 21 settembre al 24 ottobre 2024 il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française dedica per la prima volta un intero festival a uno strumento musicale, che assume un ruolo di primo piano nella Francia del XIX secolo: il violoncello. 

In collaborazione con Palazzetto Bru Zane

Sassofonista e compositore, se ne è andato a 95 anni Benny Golson

L’imprescindibile arte polifonica di Josquin 

Dal 24 al 27 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza la VII edizione della manifestazione diretta da Iván Fischer

In collaborazione con Vicenza Opera Festival

I libri di Campogrande, Isacoff e Molleson offrono visioni non convenzionali sulla storia della musica e sul panorama del XX secolo

La fine tessitura musicale di un antico arazzo musicale inglese

Il 18° Festival MITO SettembreMusica raccontato dal nuovo Direttore artistico, il compositore Giorgio Battistelli.

In collaborazione con MITO SettembreMusica