PODCAST | Early Music Stories #101

La prima esecuzione in tempi moderni di un misterioso oratorio bolognese

Arsenale Sonoro durante la prova (© WDR - Thomas Kost)
Arsenale Sonoro durante la prova (© WDR - Thomas Kost)
Articolo
classica

La storia dell’oratorio La sepoltura di Cristo di Giacomo Antonio Perti è piuttosto singolare per via delle differenti versioni di questo lavoro. In una di queste si trovano alcuni elementi dell’omonimo oratorio di Giacomo Cesare Predieri, e il  manoscritto che si riteneva anonimo, rispecchia la collaborazione e lo scambio tra i due compositori.

La versione che è stata eseguita dall’ensemble Arsenale Sonoro diretto da Boris Begelman per la prima volta nel nostro tempo, era sconosciuta e la complessità della storia della sua creazione è degna di un romanzo che rivela la vivacità e la qualità della scena musicale bolognese tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento. 

L’attribuzione, la ricostruzione e l’edizione critica dell’oratorio sono state fatte da Francesco Lora che nella conversazione contenuta nel podcast racconta i retroscena e le vicende che sono alla base di questo oratorio contenuto in un manoscritto custodito nell’Archivio musicale della Basilica di San Petronio. I brevi esempi musicali, registrati durante la prova nell’auditorium del Kulturzentrum di Herne, riguardano la seconda parte dell’oratorio scritto originariamente per la celebrazione del Venerdì Santo. 

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 29 gennaio al 26 settembre un ricco calendario di concerti con protagonisti docenti, alumni e allievi dell’Accademia tra nuovi progetti e collaborazioni con il Teatro Comunale di Bologna

Articolo in collaborazione Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola 

classica

Two mad lovers of music in Malta 

classica

Sono aperte le iscrizioni al nuovo biennio della Gustav Mahler Academy, la cui offerta include tournée europee, registrazioni discografiche e un lavoro sulla ricostruzione del suono del primo Novecento che sta ottenendo un grande riscontro internazionale.

Articolo in collaborazione con Gustav Mahler Academy