Parigi: grande successo per il debutto di Marina Rebeka nel ruolo di Elisabetta

classica

Una serata di belle voci rossiniane all'Opera di Roma per "L"italiana in Algeri", con Flòrez-Lindoro in particolare spolvero. Non convince la regia di Scaparro.

Nel ricco e ben calibrato programma del Festival Ligeti organizzato da Milano Musica, spiccava l'esecuzione, in coproduzione con il Teatro alla Scala, delle "Aventures" (1962) e delle "Nouvelles Aventures" (1966), opere fra le più celebri del compositore ungherese. Il concerto non ha tradito le attese.

Confronto diretto tra la musica dell'Aroldo e l'epoca drammaturgica dello Stiffelio nella regia ideata da Pizzi per il nuovo allestimento che ha inaugurato la stagione 2003-2004 del Teatro Municipale di Piacenza, targata Fondazione Toscanini. Buona la direzione musicale di Morandi e tanto impegno per un cast vocale generoso ma non del tutto omogeneo. Successo alla fine da parte di un pubblico numeroso.

Ad Amsterdam un nuovo, spettacolare allestimento dei "Troiani" di Berlioz. La regia di Pierre Audi ha sottolineato la forza simbolica dell'opera, gli elementi arcaici e rituali, reinterpretando anche alcune convenzioni del grand-opéra. Straordinaria performance delle due protagoniste, Petra Lang e Yvonne Naef, ma anche del coro, unita alla lettura nitida e incalzante di Edo de Waart.

Si rimane un po' sconcertati di fronte a un festival che programma solo musica recente e recentissima, che giustappone liberamente linguaggi e scelte stilistiche disparate, e che per ben quattordici concerti consecutivi riesce a fare il tutto esaurito

L'esecuzione in forma di concerto dell'"Ariadne auf Naxos" al Concertgebouw, con Lothar Zagrosek sul podio, ha messo in risalto le raffinatezze della partitura, il collage polistilistico, le strette relazioni tra le parti vocali e quelle strumentali. Applauditissima l'effervescente prova di Celena Shafer nei panni di Zerbinetta.

L'Opernhaus di Zurigo ripresenta dopo settant'anni "Der Kreidekreis" di Zemlinsky in una geniale messinscena di David Pountney

Restaurato l'allestimento di Visconti del 1965 - ma senza l'atto di Fontainebleau - con la regia modestissima di Fassini; sul podio Palumbo alterna espansioni liriche e clangori da grand-opera, a discapito delle voci. Disomogeneo il cast, su cui eccellono il Filippo II di Prestia e il Don Carlo di Fabio Sartori.

Minacciava di saltare lo spettacolo inaugurale del "Verdi" di Trieste di ieri sera a causa dello sciopero indetto dalle R.S.U. del Teatro contro la gestione di bilancio del sovrintendente...

Originale la festa titolata "Buon Compleanno Maestro Verdi" ideata dal Teatro Regio di Parma. Stralci delle prime sette
opere verdiane sono stati assemblati dalla regia di Puggelli e dalla drammaturgia di Arruga in un percorso che ha raccolto un significativo successo.

Dario Fo è stato l'indiscusso protagonista dell'edizione del "Viaggio a Reims" che ha inaugurato la nuova stagione lirica del Carlo Felice. Geniale la sua regia, brillante la riscrittura del libretto che, parzialmente modificato, ha mutato in maniera sensibile lo spirito dell'opera trasformandola da un atto celebrativo nei confronti del re Carlo X in una satira nei confronti del monarca despota. Brillante, anche se a tratti un po' troppo precipitata la direzione di Nicola Luisotti. Ottimo, nel complesso il cast.

Prova stupefacente della Mahler diretta da Abbado con Blacher violinista di eccezione.

Wozzeck
Opera in tre atti di Alban Berg, testo del compositore (dal Dramma Woyzeck di G. Büchner).
Prima Rappresentazione Berlino 14 dicembre 1925.
Edizione: Universal Musik, Wien
(Allestimento in forma semi-scenica, in lingua originale con sopratitoli in italiano)

Accademia di Santa Cecilia
Auditorium - Sala Santa Cecilia
Viale de Coubertin - Roma

Un'occasione mancata per la nuova produzione di Francisco Negrin alla Royal Opera House, ma una promessa di successi futuri per la collaborazione con l'Orchestra of the Age of Enlightenment e per l'Angelica di Barbara Bonney e la Dorinda di Camilla Tilling

In tour italiano, con il nuovo disco "Bowmboï", la giovane cantautrice del Mali Rokia Traoré, erede contemporanea della tradizione dei griot

Buona prova di Sonia Ganassi e degli altri componenti del cast vocale malgrado l'acustica penalizzante. Per adattarsi agli spazi del Politeama la regia di Curran porta l'opera negli anni dieci del Novecento.

Il teatro dell'Opera di Francoforte sul Meno inaugura la stagione 2003/2004 con una prima impegnativa puntando sulla collaborazione del pluripremiato regista Richard Jones e sulla direzione musicale di Paolo Carignani.

Nel suo recupero di opere dimenticate di autori marchigiani, il Teatro Pergolesi di Jesi propone un esempio perfetto della produzione operistica media del periodo immediatamente precedente all'avvento di Verdi.

Non ci sono segni particolarmente distintivi che permettano di riconoscere in questo "Principe Porcaro" l'opera di un Rota adolescente...

Grande consapevolezza stilistica per un'esecuzione praticamente perfetta

Eseguita a Berlino "Surrogate Cities" di Heiner Goebbels: grande successo di pubblico e splendida prestazione di Simon Rattle con i suoi Berliner Philharmoniker, ma la composizione lascia a desiderare.

Torna a Settembre Musica "Experimentum Mundi", il concerto per percussioni e suoni di lavoro artigiano che Giorgio Battistelli dirige con energia travolgente da vent'anni in tutto il mondo;

Uri Caine, il jazzista newyorchese che ha già trascritto Mahler, Bach, Schumann, Beethoven e Wagner, alla Biennale Musica sfida il melodramma di Verdi, e ripensa Otello smontando una drammaturgia musicale perfetta e rimontando un work in progress in cui c'è ancora molto da organizzare.

Rossini, Mendelssohn e Brahms risuonano nell'ampia chiesa di San Domenico, mirabilmente interpretati da uno Zimerman in perfetta forma e dalla stupefacente Orchestra "Sinfonia Helvetica" guidata da Grzegorz Nowak.

"Lalla Rukh ovvero Guancia di Tulipano, festa teatrale con canti e danza e una storia orientale di Aldo Busi" dal Festspiel berlinese "Lalla Rukh" di Spontini, commissione ad Azio Corghi e Busi del Festival Pergolesi Spontini, è andata in scena in prima assoluta a Jesi mostrando, come genuina e personale cifra, una drammaturgia sghemba, forse inevitabile nel ricreare quella ormai socialmente inarrivabile del masque aristocratico ancièn-régime, ma condotta comunque con una certa corenza nel montaggio degli elementi e nella stessa partitura corghiana.

Il pubblico reagisce inferocito alla regia di Dieter Kaegi, che trasporta la Babilonia nel ventunesiòo secolo, ma è uno spettacolo perfettamente realizzato, stimolante e teatrale.

L'Adina è stata rappresentaatt nell'allestimento del 1999, ma Moni Ovadia ha ritoccato la sua regia ed è stato aggiunto un coro recentemente riscoperto

Prima rappresentazione moderna al ROF, nella sezione Il Mondo delle Farse, dell'Adelina di Pietro Generali: un'operina di scarsa personalità, però utile a conoscere meglio l'ambiente in cui il giovanissimo Rossini mosse i primi passi.

Nell'Arena Sferisterio di Macerata, unica serata con nuovo allestimento del 2003 è stata quella che proponeva Cavalleria rusticana e Pagliacci con la regia (la prima lirica) di Massimo Ranieri: da uomo di teatro, Ranieri ha cercato di tirar fuori letture ed idee connesse con la condivisa matrice mediterranea ed adatte anche allo spazio della rappresentazione, con qualche discutibilità in alcuni particolari. Buona nella media la qualità interpretativa.

Ottimo cast, ma noiosa la regia, sebbene gli inizi sembrassero promettere grandi sviluppi.