Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion
A Francoforte successo per la Rodelinda con la direzione di Andrea Marcon e la regia di Claus Guth
Madrid: regia di Pelly, protagonista de Candia
Tra il Concerto per violino di Berg e l’Offerta musicale di Bach, il tributo a Peter Maag
Edizione numero 19 a Genova per il format di Beppe Gambetta, che celebra Genova, Nashville, Boston, New York...
Palermo: il compositore con l'Orchestra Sinfonica Siciliana
Al Teatro La Fenice un successo per l’opera pucciniana nel nuovo allestimento di Cecilia Ligorio
Marc Ribot ritorna in solo, in acustico, al FolkClub di Torino; e tanto per cambiare è un concerto da ricordare
Successo per lo spettacolo inaugurale del Maggio diretto da Luisi
Si è conclusa a Brema la quattordicesima edizione della fiera di riferimento per il jazz in Europa
L’opera incompiuta del salisburghese ha chiuso la stagione lirica del Regio di Parma
Al Centro d'Arte di Padova il duo tra il trombettista e il batterista è un rito emozionante, tra i concerti dell'anno
L’opera Wuthering Heights del celebre compositore di Hollywood presentata con successo in prima francese all’Opéra de Lorraine di Nancy
In viaggio con Orfeo al Monteverdi Festival
A Venezia, Jean Cras e gli altri musicisti della Grande Guerra al centro della rassegna di primavera del Palazzetto Bru-Zane
L’interpretazione del direttore milanese è apparsa trasfigurata e approfondita rispetto al suo precedente ciclo brahmsiano a Roma del lontano 1997
Al Torino Jazz Festival la prima del nuovo gruppo di John Paul Jones, tra delusi e perplessi
Grande successo per l'Ottava di Bruckner
Ad Anversa Les Bienveillantes di Hector Parra.
A Napoli per il Maggio della Musica
A Bologna, la seconda edizione dell’Orchestra Mozart Festival
Un trionfo alla Deutsche Oper di Berlino per Oceane, la nuova opera di Detlev Glanert tratta da un racconto incompiuto di Theodor Fontane
Un nuovo lavoro di Elena Mendoza e Matthias Rebstock apre l’edizione annuale del Festival SWR di Schwetzingen
Doppio set al Conservatorio di Torino per Fred Frith e Gavin Bryars: qualche riflessione su come invecchia la "nuova" musica
Dopo l’Orlando furioso, il direttore Diego Fasolis e il regista Fabio Ceresa presentano la Dorilla in Tempe al Teatro Malibran di Venezia
Scala: delude la regia di Frederic Wake-Walker per l'opera di Strauss, applausi al cast e al direttore Franz Welser-Möst. In un cameo c'è anche il sovrintendente Pereira
Per la prima volta a Copenhagen Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Händel in una versione scenica firmata da Ted Huffmann
A Mannheim Anna Viebrock allestisce La chute de la maison Usher di Claude Debussy come un’installazione sul tema (anche) della paura
In provincia di Udine un'associazione organizza serate di contemporanea per 20 persone, nel salotto di una villa
Kees Tazelaar ospite agli gli aperitivi acusmatici di RADIA al Conservatorio Pollini di Padova: una finestra sulla musica elettronica olandese
Il re e il maresciallo di Peter Heise all’Opera Reale Danese di Copenhagen e Kleopatra di Enna alla Jyske Opera in trasferta a Vejle