Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion

classica

Il re e il maresciallo di Peter Heise all’Opera Reale Danese di Copenhagen e Kleopatra di Enna alla Jyske Opera in trasferta a Vejle

Napoli: L'associazione Scarlatti festeggia il centenario della fondazione alla Basilica di San Paolo Maggiore

Al Comunale di Bologna un’appassionate Seconda Sinfonia fra silenzi e indugi

Damiano Michieletto la ambienta negli Anni Cinquanta, in un piccolo mondo di provincia che ricorda Frank Capra più che Ernst Lubitsch. Mancano valzer e champagne e ne risente il gracile fascino dell’operetta di Lehár

Pessima acustica nella Chiesa di San Marco a Milano

A Modena l’ex voce dei Madredeus ha incantato il pubblico del festival L’Altro Suono

All’Opera e Balletto Nazionale Olandese debutta un nuovo, controcorrente,Tannhäuser

Un concerto dal profilo raffinato, tra Mozart, Bach, Biber e Bartók

il quartetto Throw a Glass del violoncellista Erik Friedlander (con Uri Caine, Mark Helias e Ches Smith) incanta Piacenza Jazz

All’Accademia di Santa Cecilia ha offerto un’interpretazione della Nona Sinfonia che ha come termine di paragone soltanto alcuni grandi direttori del passato

Una bella rilettura dell’opera di Händel firmata da Ottavio Dantone e Gabriele Vacis.

Applaudito concerto per festeggiare anche il centesimo concerto alla IUC

Grande successo all’Opera di Francoforte per Der ferne Klang di Franz Schreker con la regia di Damiano Michieletto 

A Lione il capolavoro di Purcell rivisitato. Né i drastici tagli dell’originale né le lunghe interpolazioni moderne sembrano motivate da una chiara e ineluttabile necessità 

Milano: applausi per il pucciniano Chailly, non convince la regia "ferroviaria" di Poutney

A Madrid l'opera di Menotti

Convincente prova di Barbara Hannigan come direttore d’orchestra per "The Rake's progress"

Applausi convinti per il debutto dell’inedito duo Stefano Bollani e Gonzalo Rubalcaba al Piacenza Jazz Fest

Un bel successo di pubblico ha salutato l’ultima edizione firmata da Dave Douglas, che lascia il testimone a Maria Pia De Vito

L'opera di Giordano si conclude con un messaggio per il futuro dell'istituzione

A Lione la prima francese di questa rara opera di Čajkovskij, con l’ottima direzione di Daniele Rustioni e la regia folle ma geniale di Andriy Zholdak

La Staatsoper di Berlino presenta la seconda versione di Babylon, l’opera di Jörg Widmann su testo del filosofo Peter Sloterdijk 

Nella regia di Christof Loy per l'opera di Verdi la tradizione sposa l’ingegno; ottimo anche Antonio Pappano

Al Teatro di San Carlo il capolavoro di Jacques Offenbach in una coproduzione con Opéra de Montecarlo

Ottimo successo a Firenze per La clemenza di Tito importata da Parigi e con Federico Maria Sardelli sul podio

Il Bologna Festival inaugura la sua 38ª edizione con il grandioso oratorio händeliano Solomon in versione temperata

La formazione newyorkese protagonista del secondo appuntamento del ciclo dedicato a Beethoven e Bartók alla Società del Quartetto di Milano

L’artista britannico ha proposto il recente lavoro Invisible Threads al Piacenza Jazz Fest

Il festival trentino Dolomiti Ski Jazz ha permesso di ascoltare tre gruppi emergenti dell’attualità italiana

All'Opera di Roma splendida edizione di Orfeo ed Euridice, presentato nella prima versione del 1762 con la regia di Carsen e  l’interpretazione di Vistoli