L’ottavo album degli statunitensi Deehunter di Bradford Cox, prototipo contemporaneo della cult band
Palma de Sols (Squilibri) è il nuovo disco di Mauro Palmas, una splendida epica mediterranea e sarda
What Heat del duo Bokanté (con Michael League degli Snarky Puppy) sembra aprire nuove vie per la contaminazione "world"
La statunitense Sharon Van Etten torna dopo cinque anni e svolta con successo verso l’elettronica
Secondo disco per Auand per il chitarrista Frank Martino, questa volta in trio con Claudio Vignali e Niccolò Romanin
Nivuru è il secondo lavoro del cantautore siciliano Alessio Bondì, tra tropicalismo in dialetto e afro funk
Il progetto tutto al femminile di Clara Graziano, che debutta per Finisterre, mescola musica folk e cibo
Wewantsounds ristampa l'album della cantante e showgirl americana, blue-eyed soul di culto prodotto da David Foster
Sistahs, il disco di debutto del trio londinese inaugura la nuova etichetta di Thurston Moore
Puff O’Gigio il quarto album targato XXL, acronimo di Xiu Xiu e Larsen, evoca un animale mitologico geneticamente modificato
Il nuovo lavoro dei The Last Hurrah!! è dedicato a LA, su commissione del Vossa Jazz Festival
Fra malinconia e humour, l'ultimo disco dello statunitense Richard Swift, morto il 3 luglio scorso a 41 anni
Kings and Bastards, il nuovo lavoro del pianista Roberto Negro, esce per CamJazz
Un doppio live prezioso, tra la pizzica e le musiche del mondo per l'Officina Zoè e i suoi molti ospiti
Terminal è l’album d’esordio di ZULI, uno degli animatori delle notti più calde e interessanti del Cairo
Esce in cd Das Lied der Liebe, rifacimento di Erich Wolfgang Korngold di un’operetta di Johann Strauss figlio