classica

La prima giornata della seconda edizione della rassegna I suoni del liuto di Spello

Beppe Gambetta ricorda il maestro della roots music americana

La morte del discografico e operatore culturale

La morte della diva capoverdiana, regina nostalgica della world music

A Bari l'archivio Sonoro di Puglia raccoglie materiale etnografico, registrazioni e altri patrimoni regionali

La spontaneità canora del tenore siciliano

Intervista a Pablo Milanés, dagli inizi alle nuove canzoni, dalla politica all'amore

La morte del musicista inglese, pioniere della via europea al bebop

La morte di uno dei grandi divulgatori del jazz

La scomparsa di Peter Hofmann

La scomparsa della cantante americana

La morte dei due sassofonisti del free jazz storico

Addio a Joan Sutherland

Flautista e sassofonista, Collette è stata una figura chiave del jazz della west coast

I tagli minacciano l'orchestra "junior" di Santa Cecilia

Presentato alla stampa lo stato dell'industria culturale in Italia, ma mancano le nuove idee

Roberto Iovino ricorda il rapporto del poeta con la musica

Un documento sull'autonomia e la peculiarità dell'istituzione romana

Testo integrale del "riordino del settore lirico-sinfonico"

Dal 22 al 25 aprile si è tenuta a Brema la fiera europea degli operatori del jazz, nonostante la paralisi del traffico aereo

Angelo Foletto ricorda il critico musicale

Letitia Vitelaru ha vinto la sezione "canto lirico" del Premio delle Arti

Prosegue sino al 2 aprile la manifestazione curata dalla figlia Olga

Una carriera da Rossini a Britten

La scomparsa del musicologo che è stato sovrintendente e sindaco di Firenze

Prosegue il viaggio a Taiwan di Gianluigi Mattietti con una disamina dei "nomi nuovi" della composizione sull'isola

Un documento del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione sull'importanza dell'educazione musicale nelle scuole

La mostra Ricordi al Castello Sforzesco di Milano prorogata sino al 28 febbraio 2010

L'intervento di Luigi Berlinguer al convegno "La musica e le professioni della musica" (Verona, 27 novembre 2009)

Radio e musica 1930-1950: storia, effetti, contesti
Parma, Casa della Musica, 1-3 dicembre 2009-11-26
Intervista conclusiva al direttore scientifico Angela Ida De Benedictis

Al Sottodiciotto Film Festival una serata dedicata al documentarista francese e al sassofonista guineano Momo Wandel Soumah