Pesaro: un capolavoro rossiniano affascinante e difficile

classica

Efficace riproposizione in forma d’opera dell’omonimo film di Ingmar Bergman

Dopo duecentoventiquattro anni I quadri parlanti a Jesi 

Puccini Dance Circus Opera: l’Orchestra della Toscana celebra il centenario della morte del compositore lucchese fondendo musica, teatro-danza e acrobazie circensi

A Bologna si è conclusa con “La traviata” la trilogia verdiana prodotta dall’Orchestra Senzaspine: nitida direzione di Tommaso Ussardi e allestimento in stile “graphic novel” di Giovanni Dispenza.

La Filarmonica Toscanini diretta da Enrico Onofri ha proposto pagine di Beethoven e Schubert, oltre a una “prima” di Daniela Terranova

L’Oper Frankfurt presenta un nuovo allestimento di “Lulu” di Alban Berg 

Michele Mariotti è il trionfatore della serata ma anche l’interpretazione dei protagonisti è ammirevole

Al Festspielhaus il festival d’autunno “La Grande Gare” si chiude in grande stile con il Gluck e il Mozart del Balthasar-Neumann Ensemble&Chor diretti da Thomas Hengelbrock 

A Torino con L’arte della fuga di Bach

Il festival di Nuova Consonanza riscopre SyroSadunSettimino, eseguito una sola volta cinquant’anni fa

Ariodante all’Opéra du Rhin e Partenope all’Oper Frankfurt 

Massimo: Le grand Macabre inaugura la stagione

Il Bluegrass Party n. 16 della Red Wine al Teatro della Tosse

Stefano Battaglia e Mirco Mariottini chiudono ParmaJazz Frontiere

Al Teatro Massimo Bellini, con Mahler e Berio 

La sua Missa “Vestiva i colli” in prima esecuzione moderna al Roma Festival Barocco

Per la prima volta quest’opera di Händel è stata eseguita a Roma, in forma di concerto

Pat Metheny è sempre lui: lo abbiamo ascoltato dal vivo a Madrid

La sessantunesima edizione della rassegna berlinese tra “passato, presente, futuro”

A Ravenna l’originale binomio Monteverdi-Purcell di Dantone e Pizzi incontra l’eclettico Seicento di Orliński e Il Pomo d’Oro

Torino: inaugurazione di stagione con Le nozze di Figaro

Saltata la prima per tensioni sindacali, il Teatro La Fenice inaugura la stagione con un grande Myung-Whun Chung sul podio per l’opera verdiana

Jonas  di Carissimi e Vanitas  di cinque compositori contemporanei hanno chiuso le celebrazioni per i trecentocinquanta anni dalla morte del grande maestro del Seicento

Napoli: Dvorak apre il San Carlo

Il primo pianista francese a vincere il Čajkovskij di Mosca conquista il pubblico milanese con un interessante quanto insolito programma.

A Colonia l’Orlando di Händel tratta dall’Ariosto e l’Orlando di Virginia Woolf si fondono nel singolare allestimento firmato da Rafael Villalobos con Xavier Sabata protagonista 

A ParmaJazz Frontiere il rodato duo fra il sax Evan Parker e l'elettronica di Walter Prati

A Roma, prima con i complessi di Santa Cecilia, poi con Vokalensemble Kölner Dom e Concerto Köln

Federico Maria Sardelli e il sopranista Bruno de Sá per un programma molto ben disegnato, fra Sturm und Drang, galanterie e delizie canore, con Mozart, da giovanissimo a autore maturo, come filo conduttore

Le giovani voci dell’Homme Armé Consort per Striggio, Marenzio, Gabrieli & C.