Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

Prima esecuzione italiana del pezzo di Unsuk Chin per l’Orchestra Rai diretta da Luisi.

A Ravenna il concerto clou delle celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, col Verdi sacro, un Liszt visionario e il nuovo “Purgatorio” di Tigran Mansurian

A Bassano e Padova Marco Angius e l’Orchestra di Padova e del Veneto presentano le Musiche per il “Paradiso” di Dante di Salvatore Sciarrino con la “mise en espace” curata dal collettivo Anagoor

Andrea De Carlo dirige Moro per amore al Festival Barocco Alessandro Stradella

Le due formazioni insieme al pianista Alessandro Taverna hanno incantato il pubblico della 39ma edizione del Festival di Portogruaro

Dopo il rinvio di un anno a causa della pandemia, torna con successo nel teatro lirico veneziano il classico allestimento visto oltre trent’anni fa

La rassegna di Parma è ripartita con un concerto partecipativo nel segno di Terry Riley e Philip Glass

Una buona edizione dell’opera da camera di Britten al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto

La grandiosa teologia musicale di Josquin Desprez si diffonde da Anversa

L’Emilia Romagna Festival propone a San Pietro Terme una raffinata selezione di canti popolari scozzesi e irlandesi arrangiati da Beethoven, intercalati dalla lettura di toccanti lettere del compositore

Grande successo per i primi concerti del 39° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro tra grandi solisti e tributi ai maggiori compositori della storia

A Narni Vox in bestia con Laura Catrani

Omaggio a Piazzolla per aprire la nuova stagione del Pergolesi

Il rinato Teatro Galli di Rimini presenta la sua prima produzione operistica, recuperando il melodrammone che Verdi scrisse per l’inaugurazione del 1857

Tre giorni di musiche per il festival valdostano della famiglia Boniface

Alle Settimane di Musica Antica: L'Idalma di Pasquini

Al Rossini Opera Festival la regia di Livermore trasforma Elisabetta I in Elisabetta II

La farsa del ventenne Rossini in una riuscita produzione del ROF

Pesaro: grandiosa ma povera di drammaticità l’esecuzione di Moïse et Pharaon

Questa “serenata” è una pietra miliare nella storia dell’opera, ma non è tra i capolavori di Porpora

Il racconto dell'edizione 2021 del festival valdostano di Chamois, diretto da Giorgio Li Calzi

Successo per il concerto di Lawrence Brownlee e Michael Spyres

L’ultima opera di Alessandro Scarlatti presentata a Martina Franca in un’esecuzione musicale di alto livello

Vivace e variegato il cartellone 2021 del festival jazz di Fano, giunto alla sua a XXIX edizione

Il collettivo PS5 e Khalab sul palco del Gaeta Jazz Festival

Alla Fondazione Cini di Venezia ripartono i concerti, con il duo di musica classica persiana Kayhan Kalhor e Behnam Samani

Al Festival Pontino un concerto del pianista Alfonso Alberti dedicato a musiche ispirate alla Divina Commedia, tra cui un rarissimo brano dell’ultimo dei Caetani

Lo spettacolo con la regia di Daniele Abbado e la direzione di John Axelrod

Macerata festeggia i 100 anni dello Sferisterio come teatro lirico

Riproposta al Circo Massimo la bellissima regia di Ollé dell’opera pucciniana