"Lalla Rukh ovvero Guancia di Tulipano, festa teatrale con canti e danza e una storia orientale di Aldo Busi" dal Festspiel berlinese "Lalla Rukh" di Spontini, commissione ad Azio Corghi e Busi del Festival Pergolesi Spontini, è andata in scena in prima assoluta a Jesi mostrando, come genuina e personale cifra, una drammaturgia sghemba, forse inevitabile nel ricreare quella ormai socialmente inarrivabile del masque aristocratico ancièn-régime, ma condotta comunque con una certa corenza nel montaggio degli elementi e nella stessa partitura corghiana.

Nell'Arena Sferisterio di Macerata, unica serata con nuovo allestimento del 2003 è stata quella che proponeva Cavalleria rusticana e Pagliacci con la regia (la prima lirica) di Massimo Ranieri: da uomo di teatro, Ranieri ha cercato di tirar fuori letture ed idee connesse con la condivisa matrice mediterranea ed adatte anche allo spazio della rappresentazione, con qualche discutibilità in alcuni particolari. Buona nella media la qualità interpretativa.

Un dittico che rilegge in maniera divergente la figura di Frankenstein è andato in scena, con risultati interpretativi e apprezzamento assai buoni, a Barga: al sarcastico e ambiguo concerto scenico di Gruber, è seguito un lavoro conciso ma drammaturgicamente denso di Battistelli, che rilegge la figura come androgina nella chiave della moderna creazione artistica.

El Cimarrón, recital per quattro musicisti (esecuzione in forma scenica) di Henze, è stato realizzato presso Macerata nella programmazione congiunta dello Sferisterio e del Festival Terra dei Teatri, in un ottimo ed incisivo allestimento: curato da Brockhaus, puntava tutto sull'elemento naturale della pietra e su un efficacissimo uso delle luci, oltreché su una componente interpretativo-musicale di ottimo livello. Successo pieno.

In un piccolo teatro restaurato alla maniera dei Bibiena, è andata in scena nell'omonima cittadina aretina la prima ripresa moderna della Semiramide Riconosciuta di Porpora su libretto del Metastasio: attraverso una realizzazione non sempre musicalmente impeccabile, è stato possibile testare la qualità della scrittura vocale e strumentale del suo autore, rinomata soprattutto per la prima componente, ma rilevante pure per la seconda.

Sabato l'Opera di Roma ha proposto al Teatro Nazionale un dittico "comico" contemporaneo consistente in un Melologo su testi di Benni da Stranalandia e nell'intermezzo Bach Haus di Michele Dall'Ongaro su libretto di De Vivo. I quattro autori (gli altri sono A. Gentile - A. Sbordoni - F. Sebastiani) si sono confrontati con l'ipotesi di un registro essenzialmente comico per la scrittura musicale contemporanea, e i risultati (per qualità dell'esecuzione e ricezione del pubblico) sembrano esser stati più che buoni.

Il Barbiere di Siviglia di Rossini è andato in scena a Teramo in un allestimento che riprendeva la regia di Maurizio Nichetti: molte soluzioni esilaranri e calzanti, ma anche alcuni vuoti ritmici, comunque ben colmati da una compagnia di canto mediamente positiva sia vocalmente sia scenicamente.

"Gattomachia" di Roberta Vacca, opera di teatro musicale elettronico per ragazzi, è andata in scena a L'Aquila, quale esito della commissione-premio dell'ultimo Concorso di composizione "Quarant'anni nel 2000": tratta liberamente dall'omonimo poema eroicomico di Lope de Vega, la partitura ha dimostrato un lavorìo accurato nella fusione reciproca degli eventi sonori (dal vivo e sul nostro) e nel filtraggio attraverso un prisma di lettura "gattesco", ma non eccessivamente descrittivo-imitativo. Ottimi gli interpreti musicali ed elettronici, ed encomiabile il lavoro registico - anche sui ragazzi - della regista Francesca Angeli.

Nel Teatro Marrucino di Chieti, alla prima stagione con la qualifica di "Teatro Lirico d'Abruzzo", una realizzazione in forma semi-scenica della Manon Lescaut di Puccini ha evidenziato una buona prova dell'Orchestra del teatro, ma un cast vocale perfettibile.

Il ritratto di Gaetano Braga, autore appartenente alla civiltà dell'800 musicale napoletano, è andato in scena in prima moderna ad Atri (TE) con un positivo allestimento, che ha rivelato una partitura pienamente inserita in quella tradizione nell'ambito del semiserio, e caratterizzata da una personale vena cameristica.

Powder her Face, opera da camera di Thomas Adès su libretto di Philip Hensher, è andata in scena con successo al Teatro Olimpico di Roma, grazie anche ad un allestimento musicalmente ben riuscito: la partitura del giovane compositore inglese disegna, in una sorta di moralità allegorica (Tempus transit), una centrifuga sonora di stili, citazioni e figure sonore, ben tenute assieme da una scrittuta debitrice di Stravinskij e Britten.

"L'impresario delle Canarie", intermezzo in due parti di Padre Giovanni Battista Martini sul testo di Metastasio musicato per primo da Domenico Sarro, è stato proposto dal Pergolesi Spontini Festival nel teatro-miniatura di Monte San Vito, in una forma che ricordava quella delle "accademie" musicali tedesche. La partitura di Padre Martini è parsa non priva di personali particolarità stilistiche.