Nell'ambito di una edizione inter-disciplinarmente assai ricca, il Festival Sinopoli di Taormina ha inaugurato la serie di tre concerti serali con una positiva performance di un ensemble interno, ben guidato da Fabio Maestri, impegnato in uno spaccato significativo della prima produzione compositiva di Sinopoli.

"Amor non conosciuto", ultimo testo per musica di Enzo Siciliano tratto dal memoriale di una mistica duecentesca, musica della romana Silvia Colasanti, ha mostrato una personalità compositiva duttile e ben orientata a un segno teatrale, nonostante l'uso di una sola voce recitante abbia appiattito gli esiti espressivi della pièce realizzata in forma di lettura/mise-en-espace.

Scelta intrigante, e premiata con grande plauso dal pubblico, quella dello Sferisterio di accoppiare le Turandot di Busoni e Puccini: la prima delle quali - eseguita in forma di concerto - si è dimostrata opera ragguardevole, e qui ben eseguita dagli interpreti vocali e sinfonico-corali guidati da un energetico e positivo Daniele Callegari.

È stato un allestimento lineare, elegante e nella media buono, quello di Die Zauberflöte firmato da Pizzi per l'apertura dello Sferisterio 2006: punti forti proprio la regia e alcune componenti musicali (soprattutto il Tamino di Dmitry Corchak).

Con I Cenci Battistelli si confronta con una delle esperienze più forti, dense e problematiche del teatro novecentesco (Artaud), ricavandone una drammaturgia efficace soprattutto nella coinvolgente seconda parte, quando gli elementi del suo linguaggio compositivo si stringono in un percorso direzionato. Allestimento basato su informazioni nude e dirette, esecuzione qualitativamente molto buona, successo caldo ma pubblico non numeroso.

Un buon allestimento di Z Mrtvého Domu (Da una casa di morti), solido soprattutto nelle parti vocali principali, è stato il secondo titolo in stagione per il Teatro Real. Regia scene e costumi hanno sorretto con pulizia la drammaturgia, mentre l'orchestra (diretta da Marc Albrecht) ha mostrato alcuni momenti di fatica.

Il Decebalo, festa teatrale tra le ultime partiture di Leo, è stato proposto nell'ambito del Festival Mezza Estate in un'edizione non-scenica guidata dal musicologo Lorenzo Tozzi: molto interessante la partitura, e bella in molte Arie, anche se non realizzata con alta qualità interpretativa, sia nelle voci che nella guida strumentale, tuttavia molto applaudite.

Una ri-scrittura musicale e scenica del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi da parte di Battistelli e Martone ha riscosso un successo pieno nel Ravello Festival: lo spazio pensato in modo significativo per i Giardini di Villa Rufolo, sospesi tra oriente e occidente, è il luogo di un processo insieme umano e alchemico, cui la partitura di Battistelli, rispettosa dell'originale e insieme personale e ben strutturata nella re-invenzione timbrica, contribuisce con un proprio livello di senso.

Ancora un ottimo spettacolo, il secondo presentato dall'Opera North al Ravenna Festival: la "Julietta" di Martinu (1938), presentata in prima italiana in una versione in lingua inglese, si è dimostrata - attraverso l'organico allestimento di David Pountney e l'ottima resa attoriale degli interpreti vocali - opera non secondaria nel teatro musicale del Novecento, occupandovi una posizione in linea con tematiche e tendenze letterarie internazionali e lontano dall'eclettismo con cui spesso si bolla l'autore.

One Touch of Venus, seconda musical comedy di Weill per Broadway, è stata assai applaudita al Ravenna Festival: l'eleganza del lavoro e insieme la sua efficacia satirica del lavoro, diretta soprattutto verso la morale sessuale e coniugale maschio-centrica e l'onnipotenza del denaro, hanno avuto pregevoli realizzatori (ottima la regia nel ritmo e preparatissimi gli interpreti) nei complessi dell'Opera North di Leeds.

Due appuntamenti del ciclo "Il viaggio", ideato e realizzato da David Riondino a Città Castello attorno a un'idea di narrazione recitata con musica, hanno evidenziato una propensione a rivivere in chiave concertistica la forma del radiodramma, finalizzando in questa direzione gli essenziali elementi sonori a disposizione. Ottima la prova degli interpreti, e di Riondino in particolare nella veste di narratore.

Il Mefistofele di Boito è andato in scena al Teatro Marrucino di Chieti in un nuovo allestimento che si è rivelato più un training per il giovane organismo abruzzese, che una produzione compiuta: molti i difetti e le lacune, distribuiti in tutte le componenti di uno spettacolo volenteroso, ma al di sotto di uno standard soddisfacente.