Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion

classica

A Pompei il film Oh To Believe in Another World realizzato da William Kentridge per la Sinfonia n. 10 di Šostakovič con la Luzerner Sinfonieorchester diretta da Michael Sanderling

Due grandi interpretazioni della Sinfonia n. 3 di Brahms e di Sheherazade di Rimskij-Korsakov

Transitus di Cristian Carrara rappresentato sette volte nella basilica di San Vitale

Al Monteverdi Festival tutti in piedi per Jordi Savall con Hèsperion XXI

Va in archivio la prima edizione del Percussions Festival International di Losanna

Al Comunale di Bologna con la regia di Lavia

Un successo per l’opera di Benjamin Britten presentata al debutto nel teatro veneziano in un allestimento di Paul Curran e la direzione di Juraj Valčuha

Riuscita combinazione di coro, solisti e video

Iván Fischer ha diretto The Passion of Ramakrishna, su testi del mistico indiano vissuto nell’Ottocento

Napoli: successo per Onegin diretto da Luisi

Bel successo de Il Ritorno di Ulisse in Patria che ha aperto il Monteverdi Festival 2022 con la direzione di Ottavio Dantone e la regia di Luigi De Angelis

Il festival “Mannheimer Sommer” apre con un corteo musicale di Kommando Himmelfahrt, un intervento di Amitav Gosh e The Damned and the Saved di Malin Bång con libretto di Pat To Yan

Ottimi interpreti dal maestro Scappucci a Petean e Lombardi

Bellissime interpretazioni di Strauss e Grieg da parte di Daniel Harding e Paul Lewis

Il teatro lirico berlinese chiude il ciclo di rappresentazione di Der Schatzgräber di Franz Schreker e apre quello di Die Meistersinger

Straordinario allestimento di Giovanna d’Arco al rogo di Arthur Honegger al teatro Real di Madrid

Il solo di organo di Ståle Storløkken al Tempio Valdese per il Torino Jazz Festival

Trascinante la direzione di Evelino Pidò

Soddisfazione al Festival del Maggio Musicale Fiorentino per il concerto straussiano-mahleriano diretto da Mehta e per Ariadne auf Naxos diretta da Gatti e con Pereira nel ruolo parlato del Maggiordomo

Damase, Jolivet, Debussy, Cras e un fuori programma di Peppe Vessicchio

Si è chiuso con l'Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp Novara Jazz 2022, che conferma il festival tra le migliori realtà nazionali

Bologna: Al pianoforte, l’artista franco-georgiana conquista la platea

Inaugurata a Parma la prima edizione del Festival Toscanini con l’opera d’esordio di Puccini, preceduta dal concerto per pianoforte in sol maggiore di Ravel

Si chiude un'edizione esaltante di AngelicA a Bologna, con Matmos, Anthony Braxton e ONCEIM

Il reading-concerto con le voci di Sollima, Tchakerian e Musso

La Deutsche Opera am Rhein di Düsseldorf riprende da Mainz l’allestimento dell’opera di Cilea che ha segnato il debutto nella regia lirica di Gianluca Falaschi

L'opera appare datata e delude la direzione di Chaslin

Successo per le prime tre tappe, tra diverse dimensioni espressive, della XXXIII edizione di Ravenna Festival

Trionfano Gregory Kunde e Daniel Oren nell’ermetica Luisa Miller di marionanni al Teatro Comunale di Bologna

Una buona edizione dell’opera verdiana, soprattutto per merito delle voci. Senza lampi la direzione di Marco Armiliato. Ricca la scenografia ma povera di idee la regia, firmate entrambe da Hugo de Ana