Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente,  dell’inossidabile duo pianistico

classica

Al Teatro Malibran di Venezia prosegue il ciclo vivaldiano con “La Griselda” su libretto adattato da Carlo Goldoni ispirato al racconto di Giovanni Boccaccio

Si apre la 41ª edizione del Bologna Festival con gli English Baroque Soloists diretti dal loro storico fondatore, all’insegna del Classicismo viennese

Un'altra lettura del concerto che Esa-Pekka Salonen con l’Orchestre de Paris ha portato a Torino, Ferrara e Milano

João Barroso e Felix Mildenberger con la Filarmonica Teatro Regio Torino

Il concerto di Daniele Gatti e un nuovo allestimento del Roméo et Juliette di Gounod con Juan Diego Florez magnifico protagonista per il Maggio Musicale Fiorentino 

Calogero Palermo e il Quartetto Eos in Mozart e Brahms al Gonfalone di Roma

A Parma in scena per la prima volta Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny in un efficace allestimento con la regia di Brockhaus e la direzione di Franklin

Con l' Orchestre de Paris a Torino, Ferrara e Milano

Il recital Primadonna/Primouomo nell’opera del primo Settecento con protagonista il mezzosoprano diretto da Christophe Rousset alla guida dell’ensemble Talenti Vulcanici

Successo per la nuova produzione dell’opera verdiana realizzata dall’Orchestra Senzaspine

Dopo meno di un anno l’opera di Gounod torna al Teatro La Fenice in nuovo allestimento di Joan Anton Rechi, che convince poco

Il direttore ha preso la parola per ringraziare il pubblico presente e al contempo per esprimere la sua delusione per i tanti posti vuoti

Applaudita nuova creazione del compositore Jean-Luc Fafchamps

Una collaborazione tra il Teatro Real e il teatro di prosa La Abadia

Milano: ottime le prove di Mildenberger sul podio e del violinista Daniel Lozakovich

Dall’alleanza di orchestra e voci nasce un’eccellente realizzazione musicale ma la realizzazione scenica delude

Per la Pasqua la Toscanini diretta da Onofri ha offerto un percorso tra canto gregoriano, la polifonia di Josquin Desprez e il Requiem di Mozart

Alla Scala Strauss con la deludente direzione di Michael Boder

Orphée et Euridice di Gluck, la versione francese, inaugura il Maggio Musicale Fiorentino 2022, con Daniele Gatti sul podio e lo spettacolo firmato da Pierre Audi e Jean Kalman

A Reggio Emilia bel concerto della Prague Philharmonia diretta da Villaume tra Brahms e Dvořák

A Madrid Prokofiev secondo Bieito

Beethoven, Brahms e Schumann nel suo concerto a Roma

Alla Scala la Nona con la Filarmonica

A Losanna Marie e Lionel Limiñanas hanno declinato con disinvoltura un rock stratificato e ancora visionario

Per il Bologna Festival con Il Pomo d’Oro

Il Festival Printemps des  Arts

Al Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso l’operetta di Lehár va in scena in forte ritardo dopo la defezione della protagonista e la sua sostituzione all’ultimo minuto

La Mullova protagonista del Concerto op. 47 Sibelius con la Filarmonica Toscanini diretta da Kristjan Järvi, tra una prima esecuzione di Colasanti e il Quartetto op. 25 di Brahms-Schönberg

Al Teatro Comunale di Bologna, proposto in forma di concerto il titolo di Čajkovskij diretto da Michael Gütter

Successo per quest’opera difficile e solo parzialmente realizzata, ma non priva di momenti di fascino