Dal 27 al 30 marzo il programma Bosso-Beethoven: Omaggio a Ezio Bosso è presentato a Recanati, Macerata, Ancona e Pesaro

News in collaborazione con FORM

Fra il 22 marzo e il 6 dicembre la decima rassegna di musica di camera organizzata da Asolo Musica nell’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia

“Separazione consensuale” ma senza rivelarne i motivi fra il coreografo francese, alla direzione artistica dal 2022, e la compagnia di teatrodanza fondata da Pina Bausch 

Dopo il congedo dei Berliner Philharmoniker, nel 2026 arrivano la Royal Concertgebouw Orchestra e la Mahler Chamber Orchestra con Joana Mallwitz e Klaus Mäkelä

Il 7 marzo al Conservatorio di Firenze

 Accademia Stauffer, Museo del Violino, dal 31 marzo al 4 aprile 2025

Il musicologo aveva 83 anni

Il 6 marzo Pascal Rophé e Mario Brunello in un programma con musiche di Antonioni, Kancheli e Eötvös anche in live streaming su Rai Cultura

Una targa individua oggi il luogo esatto dove avvenne l’incidente d’auto nel 1903

Presentati a Venezia il nuovo direttore artistico e i programmi dell’orchestra regionale veneta 

L’edizione numero 23 del C2C Festival si terrà dal 30 ottobre al 2 novembre a Torino: ecco i primi nomi

A Torino domenica 2 marzo alle ore 18, anche in live streaming sul portale di Rai Cultura

Presentata a Roma al MiC l’edizione 2025 della manifestazione prevista dal 20 settembre al 19 ottobre a Parma e Busseto

Cremona: dalla Bartoli a Savall

Il Comitato Amur annuncia la nuova collaborazione con l’istituzione cremonese per il festival diffuso di musica da camera

Dai Berliner Philharmoniker diretti da Riccardo Muti, all’Orchestra Sinfonia Nazionale della Rai giudata da Kirill Petrenko, tutti gli appuntamenti del 44° Bologna Festival.

Il primo concerto all’Elbphilharmonie dell’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius con la pianista Tamara Stefanovich

A Torino giovedì 20 febbraio con il direttore Marc Albrecht e la pianista Marie Ange-Nguci, in replica venerdì 21 anche in live streaming su Raiplay

La scomparsa del soprano svizzero

La scomparsa della pianista

L’edizione 2025 del concorso internazionale di violino introdurrà per la prima volta una prova di musica da camera

A Torino giovedì 13 febbraio, in diretta su Radio3 e in live streaming su RaiPlay

In un annuncio ufficiale Daniel Barenboim dichiara di avere il morbo di Parkinson e pensa al futuro della West-Eastern Divan Orchestra 

In un progetto speciale l’Archivio Storico dell’istituzione veneziana presenta in cinque serate l’“Expositio Sancti Evangelii secundum Iohannem” del teologo e mistico domenicano in un allestimento curato da Antonello Pocetti e Antonino Viola 

La casa editrice viennese Hollitzer ripubblica il Sartori

Il basso aveva 83 anni

A Martina Franca dal 18 luglio al 3 agosto la prima edizione diretta da Silvia Colasanti propone Tancredi di Rossini, Owen Wingrave di Britten e L’enfant et les sortilèges di Ravel

Dal 29 ottobre al 9 novembre un progetto speciale propone Rigoletto, Il trovatore e La traviata con regia di Catalano, direzione di Lanzillotta e le voci di Meli, Salsi e Malfatti

Alla scoperta dei suoni del Portogallo black, con Nídia, DJ Lycox e Nuno Beats