La "Bibbia" dei libretti
La casa editrice viennese Hollitzer ripubblica il Sartori

Il catalogo “I libretti a stampa dalle origini al 1800” di Claudio Sartori è stato assieme ad altri repertori bibliografici uno strumento di ricerca fondamentale per chi (come me) ha cominciato gli studi musicologici prima della rivoluzione digitale e della diffusione delle banche dati online. La pubblicazione è organizzata in sette volumi (cinque di schede analitiche in ordine alfabetico e due di indici) e consente, tra le altre cose, il reperimento sistematico di libretti di opere e oratori in lingua italiana e latina in varie biblioteche mondiali. La casa editrice viennese Hollitzer, specializzata in letteratura scientifica di storia della musica e storia del teatro ha acquistato nel 1996 i diritti di ristampa del catalogo dalla casa editrice Bertola & Locatelli di Cuneo, che tra il 1990 e 1994 aveva stampato per la prima volta i sette volumi. E qualche giorno fa, Hollitzer ha annunciato la ristampa del catalogo in versione cartacea e E-Book. La ristampa anastatica è stata curata dai ricercatori del Don Juan Archiv ed è preceduta da un testo inedito di Federica Riva, un ritratto del musicologo Claudio Sartori e delle sue pubblicazioni. Per maggiori informazioni e un’anteprima di lettura (tra cui anche il testo completo di Federica Riva) qui.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dalla stagione 2025/2026 Nagano rivestirà la carica di Principal Artistic Partner
Dal 1° al 4 maggio il festival diretto da András Schiff quest’anno omaggia Schubert, Mendelssohn e Mozart
Il 17, 18 e 19 aprile il direttore musicale dirige la Prima Sinfonia "Il Titano"
In collaborazione con Accademia di Santa Cecilia