Intervista al soprano lituano Asmik Grigorian, a pochi giorni al debutto al Teatro alla Scala, protagonista di Die tote Stadt: la famiglia, la voce, la crisi...

Dopo il debutto salisburghese arriva a Amburgo l’opera da camera Thérèse di Philippe Maintz dal celebre romanzo di Émile Zola 

Ripresa ad Amburgo La belle Hélène di Jacques Offebach nella produzione di Renaud&Doucet per il bicentenario del compositore

Ripreso a Stoccarda lo storico allestimento parigino della Iphigénie en Tauride di Gluck del regista polacco 

A Francoforte successo per la Rodelinda con la direzione di Andrea Marcon e la regia di Claus Guth 

Al Teatro La Fenice un successo per l’opera pucciniana nel nuovo allestimento di Cecilia Ligorio 

In Germania due partiti chiedono che il Festival wagneriano allontani il direttore d’orchestra russo dal Tannhäuser inaugurale per le sue presunte posizioni omofobe 

In cartellone la prima assoluta di Inferno di Lucia Ronchetti, tre titoli rossiniani poco frequenti e una Salome con la regia di Barrie Kosky 

A Venezia, Jean Cras e gli altri musicisti della Grande Guerra al centro della rassegna di primavera del Palazzetto Bru-Zane 

Una grande mostra alla Neue Residenz ripercorrerà la storia centenaria del Festival di Salisburgo fra aprile e ottobre del prossimo anno 

L’opera Wuthering Heights del celebre compositore di Hollywood presentata con successo in prima francese all’Opéra de Lorraine di Nancy 

Un trionfo alla Deutsche Oper di Berlino per Oceane, la nuova opera di Detlev Glanert tratta da un racconto incompiuto di Theodor Fontane