Currentzis lascia Perm
Il direttore greco-russo lascia la direzione artistica dell’Opera e Balletto di Stato della città russa per concentrarsi di più su musicAeterna, l’orchestra da lui fondata nel 2004

L’indiscrezione era circolata già da qualche giorno in numerose agenzie russe. Ora la notizia è ufficiale: dal prossimo settembre Teodor Currentzis lascerà l’incarico di direttore artistico dell’Opera e Balletto di Stato della città russa di Perm. Currentzis ricopriva l’incarico dal 2011, dopo l’esperienza di direttore musicale della siberiana Opera di Novosibirsk.
In seguito a tale decisione, Currentzis potrà concentrarsi sul lavoro con musicAeterna, la formidabile compagine orchestrale e corale da lui fondata nel 2004, per raggiungere nuove vette artistiche, secondo quanto recita un comunicato diffuso dall’orchestra. Dopo otto anni di residenza artistica a Perm, si apre un capitolo nuovo per l’orchestra destinata a dotarsi di un’organizzazione autonoma, sganciata da istituzioni musicali, con una propria stagione concertistica internazionale a San Pietroburgo e Mosca e in altre città russe, laboratori artistici, programmi educativi e progetti sperimentali. Nella sua nuova forma organizzativa, inoltre musicAeterma intende continuare a rappresentare la Russia musicale contemporanea attraverso le numerose tournée internazionali in programma.
Se l’attuale incarico di direttore capo della tedesca SWR Sinfoniorchester di Stoccarda non è in discussione, Teodor Currentzis manterrà anche la direzione artistica del Festival internazionale Diaghilev, che avrà luogo come ogni anno a Perm, città nella quale il grande impresario russo trascorse l’infanzia, e dal 2021 sarà in collaborazione con il Théâtre du Châtelet, rinnovando la grande tradizione delle “saisons russes” del teatro parigino.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il 31 luglio in Piazza Eremitani con l’Orchestra di Padova e del Veneto e le voci di Bianca Tognocchi e Bogdan Mihai
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”
L’edizione 2025-2026 si svolgerà da settembre a maggio a Fermo e, novità da quest’anno, a Milano