Il grande soprano di coloratura si impose soprattutto nel repertorio operistico e operettistico francese; la Lakmé di Délibes fu il suo cavallo di battaglia

Una conversazione con Giorgio Battistelli sui problemi antichi delle istituzioni musicali e le sfide della musica dopo mesi di pandemia 

Il direttore lascia a sorpresa la guida dell’Orchestra national de France, che resta priva di direttore musicale fino al 2021

Riparte la Tonhalle di Zurigo e anche il Festival di Lucerna proporrà un programma ridotto

Fondazione Ravello, Comune di Ravello e Regione Campania producono un docufilm per ricordare i 140 anni della visita del compositore alla cittadina della costiera amalfitana

L’Opera Nazionale Finandese rivede la programmazione e apre con un’opera di attualità ispirata a Mozart

L’attuale direttore commerciale e attuale reggente non rinnoverà il contratto e lascerà nella prossima primavera

Fra il 1 e il 30 agosto a Salisburgo ci sarà un festival in formato ridotto, mentre l’edizione del centenario è rinviata al 2021

Le maggiori istituzioni teatrali del paese lanciano l’allarme e chiedono aiuti al governo per non chiudere

Confermata con modifiche la Quarantaseiesima edizione del Festival della Valle d’Itria

Tre le opere del cartellone e numerose serate musicali con Stefano Massini, Stefania Sandrelli e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano

Primo teatro in Europa, l’Hessisches Staatstheater ha varato una serie di spettacoli aperti al pubblico da lunedì