In Svizzera si riparte

Riparte la Tonhalle di Zurigo e anche il Festival di Lucerna proporrà un programma ridotto

News
classica
La Tonhalle di Zurigo
La Tonhalle di Zurigo

Il Consiglio federale, il massimo organo esecutivo della Confederazione elvetica, ha autorizzato a partire dal 6 giugno gli eventi fino a 300 persone e festival e orchestre del paese si sono messi subito in movimento. Anche il Festival di Lucerna che aveva da poco annunciato la cancellazione dell’edizione 2020 ha dichiarato il proposito di proporre un programma sostitutivo in formato ridotto nella seconda metà di agosto. Solo alcuni degli eventi in programma si svolgeranno nella sede tradizionale del KKL, mentre altri saranno programmati all’aperto nell’antistante Europaplatz e in altre località della città svizzera. Il programma completo verrà reso noto alla fine di giugno.

Riapertura anche per la Tonhalle di Zurigo dopo tre mesi di chiusura dalla metà di giugno, anche in questo caso l’attività concertistica dell’Orchestra della Tonhalle verrà presentata in forma ridotta e di fronte a un pubblico più ristretto. Non aveva annunciato la cancellazione il Festival dell’Engadina ma il programma sarà rivisto e abbreviato anche in questo caso per tener conto delle disposizioni governative. Cancellati i concerti in chiese e piccole sale di Sankt Moritz e dintorni, il festival si svolgerà in grandi sale o all’aperto fra il 2 e il 9 agosto. Apertura il violinista Renaud Capuçon e la pianista Marta Argerich, sostituzione di lusso della prevista Khatia Buniatishvili.

Infine, confermato anche il Festival di Davos dal 31 luglio al 15 agosto. Sono circa 80 artisti gli artisti impegnati in più di 25 concerti e altri eventi nella località montanara. Anche a Davos, sono si prenderanno misure per ridurre al massimo consentito il numero degli spettatori ammessi ai concerti.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Saranno rappresentate opere di Auletta, Mozart, Gino Negri e, in prima assoluta, di Antonio Agostini

classica

Oltre 100 eventi fra musica, danza e teatro fra il 27 giugno al 15 settembre a Bassano del Grappa e in altri luoghi della Pedemontana Veneta

classica

Presentato il programma del festival, che si svolgerà dal 4 settembre al 16 novembre