Presenze elevate e incassi in aumento quest’anno per la corazzata dei festival estivi, che si prepara all' edizione del centenario 

Infuria la polemica tra il soprano statunitense Kathryn Lewek e il quotidiano conservatore tedesco Die Welt

Grande successo (e polemiche sul body shaming) per Orphée aux Enfers, per la prima volta al Festival di Salisburgo 

La Staatskapelle di Dresda prova a mettere pace ma la risposta degli amministratori del festival austriaco non rassicura nessuno 

A causa di lavori chiude il Teatro Rossini e salta la programmazione, incluso il prossimo festival Purtimiro

Alla Ruhrtriennale Heiner Goebbels con Everything that happened and would happen e Christoph Marthaler con Nach den letzten Tagen. Ein spätabend riflettono sull’attualità

A Francoforte l’ormai tradizionale concerto all’aperto della hr-Sinfoniorchester alla presenza di 20 mila spettatori 

Al Festival di Pasqua di Salisburgo, il sovrintendente designato Nikolaus Bachler rigetta i suoi piani e scoppia un conflitto di competenze

A Drottningholm un riuscito allestimento dell’Ariodante di Händel con Ann Hallenberg protagonista

Il saggio “Troppo onore?” esamina le basi storiche, giuridiche e soprattutto politiche dei titoli onorifici concessi dalle Università tedesche e austriache, e non risparmia dettagli sul conferimento della laurea honoris causa al grande direttore austriaco

La britannica Incorporated Society of Musicians esprime forti timori sulla sostenibilità della professione di musicista in caso di hard Brexit e chiede al governo di farsi carico dei costi che graverebbero sul settore dopo l’uscita del paese dalla UE

Simon Stone porta in scena la Médée di Luigi Cherubini in un allestimento sontuosamente contemporaneo al Festival di Salisburgo