Dedicato a “I suoni della Serenissima” il prossimo Festival di Pentecoste a Salisburgo in programma dal 6 al 9 giugno 2025 

Dopo Lucia Ronchetti, un’altra donna guiderà il settore Musica della Biennale di Venezia nel biennio 2025-2026

Alla Fondazione Cini di Venezia un convegno sugli stranieri a Venezia nell’Età moderna con riflessi sulla musica

La stagione lirica del Teatro La Fenice si chiude con La vita è sogno di Gian Francesco Malipiero da Calderón de la Barca ottant’anni dopo la prima veneziana

Doppia apertura di stagione all’Oper Köln con l’oratorio di Haydn in forma scenica e l’opera di Strauss

Fra il 5 e 29 novembre si celebra la settima edizione del Festival Luigi Nono nell’anno del centenario del compositore

Dopo il ciclo all’Auditorium “Lo Squero”, la formazione veneziana ripropone l’integrale dei quartetti di Beethoven nell’ambito della stagione degli Amici della Musica di Padova

Al Teatro Filarmonico debutta l’opera verdiana in un allestimento del Teatro Regio di Parma 

L’opera pucciniana apre con successo la stagione lirica del Teatro Comunale “Mario Del Monaco” con Francesca Dotto grande protagonista 

L’ex multisala San Pio X sarà la nuova casa dell’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Auditorium Cesare Pollini verrà completamente ristrutturato 

Sette festival nel 2025 per il Festspielhaus con omaggi a Pierre Boulez, l’addio dei Berliner Philharmoniker a Pasqua e il ritorno del festival d’inverno con la Budapest Festival Orchestra