Libretto velleitario e confuso e musica poco teatrale: anche questa volta Consuelo non passa l'esame. Sarebbe invece interessante riporporre la musica strumentale di Rendano

Dopo centododici anni di comprensibile oblio ripresentato a Cosenza e ora a Roma il saggio scolastico di Francesco Cilea: a quando i compiti d'armonia di Mascagni?

Ripreso da Pier Luigi Pizzi lo spettacolo da lui realizzato insieme a De Lullo nel 1968, che segnò una svolta storica nella messa in scena operistica

Una Bohème di ordinaria amministrazione, riscattata dalla naturalezza e dalla spontaneità dei giovani bohèmiens

A questa splendida esecuzione è mancato solo il protagonista. Ottimo invece il contributo dei complessi dell'Accademia di Santa Cecilia

Un dittico ben assortito, con "Il segreto di Susanna" che tempera l'esasperata drammaticità di "Cavalleria rusticana". E con Pippo Baudo che legge Verga.

Un recupero interessante, che apre uno spiraglio sulla sopravvivenza dell'opera buffa nell'epoca del dominio di Verdi

La scrittura orchestrale del classicimo viennese e la comicità "napoletana" unite nel dramma giocoso di Haydn

Il grande compositore marchigiano ricordato nella sua terra con un festival

La Gazzetta - una riscoperta, se si escludono un paio di allestimenti passati quasi inosservati - giunge al ROF in una ipercinetica messa in scena di Dario Fo

Dopo l'allestimento leggendario di Abbado & Co., un cast di giovanissimi dimostra che si può fare Il Viaggio a Reims anche con mezzi più limitati

Dopo dieci anni d'assenza dai palcoscenici è tornata a Pesaro La Donna del lago una delle prime riscoperte del festival rossiniano