Il teatrino di Respighi e De Falla

Due opere pensate per il teatro di marionette sono state proposte nell'ambito del Lugo Opera Festival 2004: una più conosciuta, "El retablo de Maese Pedro" di Falla e una rara come "La bella dormente nel bosco" di Respighi. Impianto registico (Znaniecki) molto ricco e macchinoso per entrambe. Sisillo alla guida dell'orchestra del Comunale di Bologna ha trovato maggiore ispirazione nella partitura di Respighi. Pubblico soddisfatto.

Recensione
classica
Teatro Rossini LUGO
Ottorino Respighi
20 Aprile 2004
Due compositori protagonisti del primo Novecento come Manuel de Falla e Ottorino Respighi hanno in comune, a parte il dato anagrafico, l'esperienza rappresentata dal confronto operistico con il teatro delle marionette, peraltro risolto naturalmente attraverso approcci ed esiti stilistici molto differenti. A riannodare questi fili paralleli ci ha pensato il Teatro Rossini di Lugo che, nell'ambito dell'edizione 2004 del Lugo Opera Festival, ha presentato nella stessa serata "El retablo de Maese Pedro" di Falla e "La bella dormente nel bosco", operina sostanzialmente dimenticata - almeno dai nostri palcoscenici, e fino ad oggi - del compositore bolognese. A curarne l'allestimento scenico è stato chiamato il regista Michal Znaniecki, che ha posto di fronte al pubblico due letture assieme differenti, complesse e macchinose. Per il lavoro del compositore spagnolo l'impianto proponeva un vero e proprio teatrino in legno, dove un nutrito gruppo di mimi sostituivano le marionette dopo averne raccolti i pezzi calati dai palchi laterali, richiamandone le movenze in maniera a tratti fin troppo marcata, e rimandando il compito di definire la vicenda ai personaggi affidati ai tre cantanti: Massimiliano Tonsini (Maese Pedro), Vicenc Esteve Madrid (El Trujamán) e Massimiliano Gagliardo nei panni di un Don Chisciotte che, come da copione, contesta e sale in palcoscenico dalla platea. Ma la platea rimane luogo di transito anche nell'opera di Respighi, che parte rievocando una registrazione radiofonica dei primi decenni del secolo scorso - rimando diretto alle esecuzioni radiofoniche torinesi di questo lavoro tra il 1936 e il 1939 - per poi immergersi nella dimensione della fiaba grazie ad un altro ricco teatrino fatto di finestre cangianti e pannelli colorati. Su questo sfondo i numerosi personaggi si muovono con maggiore efficacia rispetto all'opera precedente, dando vita comunque a complessi rimandi simbolici che il regista prende pari pari dall'impianto drammaturgico dell'opera e propone senza mediazione sulla scena. Il dato musicale, nelle mani di Aldo Sisillo alla guida dell'Orchestra del Comunale di Bologna, si rivela più curato nei riguardi della partitura di Respighi, ricca di allusioni stilistiche le più varie, che vanno dal barocco al fox-trot, passando da atmosfere pastorali di beethoveniana memoria e altre citazioni più o meno palesi. Buon impegno del coro e, soprattutto, dei cantanti: undici interpreti per sedici personaggi. Il pubblico presente, a giudicare dagli applausi, è uscito dal teatro soddisfatto.

Interpreti: La bella dormente: Il re, Massimiliano Gagliardo; La regina, Monica Carletti; La principessa, Ermonela Jaho; Il principe, Alessandro Safina; La fata Azzurra, Elena Bakanova; Il cuculo, la fata verde, il fuso, Maria Nunzia Menna; La vecchia, la Duchessa, Camilla Michelotti; Il buffone, il gatto, Massimiliano Tonsini; l'ambasciatore/il boscaiolo, Antonio Marani, Mister Dollar Chèques, Simone Faucci; l'usignolo, Elizaveta Martirosyan El retablo de Maese Pedro: Don Quijotte, Massimiliano Gagliardo; Maese Pedro, Massimiliano Tonsini El Trujamán, Vicente Esteve Madrid  

Regia: Michal Znaniecki

Scene: Michal Znaniecki

Costumi: Paola Mariani

Orchestra: Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Direttore: Aldo Sisillo

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Jonas  di Carissimi e Vanitas  di cinque compositori contemporanei hanno chiuso le celebrazioni per i trecentocinquanta anni dalla morte del grande maestro del Seicento

classica

Napoli: Dvorak apre il San Carlo

classica

Il primo pianista francese a vincere il Čajkovskij di Mosca conquista il pubblico milanese con un interessante quanto insolito programma.