Gli intrecci di "Questa debole forza”
Parma: le iniziative di Lenz
Una fonte di ispirazione che nella dimensione modellata in “Questa debole forza” viene distillata in un intreccio di rimandi che mischiano le suggestioni raffigurate dalle statue togate – testimoni antiche del culto della dinastia giulio-claudia che segnava la città di Veleia – sfondo ideale da un lato per le proiezioni visive, caratterizzate da un onirico bianco e nero, e dall’altro per i movimenti dei due attori in uno spazio che confinava idealmente con il ristretto pubblico. Brandelli di parole, suoni, immagini e gesti plasmati da Francesco Pititto, responsabile di drammaturgia e imagoturgia, Maria Federica Maestri, curatrice dell’installazione site-specific e regia, e Claudio Rocchetti compositore di una partitura fatta di nastri e field-recordings.
Frammenti dal secondo atto del “Flauto magico” mozartiano vengono cantati a sola voce dal basso Eugenio Maria Degiacomi, incarnando l’attesa di Papageno (“Nun! ich warte noch! es sei - ich warte noch! nun - es sei - bis man zählet: eins, zwei, drei! / Ebbene! aspetto ancora! sì - aspetto ancora! ebbene - sia - fino a contare: uno, due, tre!”), mentre in scena Chiara Garzo recita con efficace suggestione i testi tratti da Hölderlin, in una combinazione misurata e pregnante di indagine linguistica, ambientazione archeologica e segni elettronici. I “non colori” del bianco e del nero dalle proiezioni rotanti tra le statue del museo si riverberano nei costumi degli attori sulla scena: bianco, pulito e lineare quello del personaggio maschile, nero, materico e “sonoro” quello del personaggio femminile. Segni che si ritrovano traslati anche nei suoni, ora più affilati ora più densi e raggrumati, che accompagnano l’azione e la parola fino a svanire in un silenzio sospeso, che precede di un attimo gli applausi del pubblico presente.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino
Una Johannes-Passion intensa e originale offerta dall’Ensemble Pygmalion
Un Brahms discontinuo e un Mahler letteralmente straordinario