Combattimenti alle Terme
Giorgio Battistelli tra Orazi e Curiazi e Monteverdi

Recensione
classica
La luce tra tramonto e crepuscolo alle Terme di Caracalla è stupenda: uno spettacolo, qui, è bellezza diffusa prima di arrivare alla Palestra Orientale dove ci sono la musica e il teatro. L’Opera di Roma ha ripreso 7 anni dopo Ravello “Il combattimento di Tancredi e Clorinda” che Giorgio Battistelli ha delicatamente trasposto da Monteverdi con una strumentazione rispettosamente contemporanea, inserendo in particolare una slide guitar e un organetto hammond che fanno sembrare i rantoli di Clorinda qualcosa di David Lynch, qualcosa di un po’ torbido e sensuale, come effettivamente la scena del Tasso è.
La regia di Mario Martone porta dentro al galoppo il tenore Lorenzo Carola, cosa che il suo bell’effetto fa, e Cristina Zavalloni, singer versatile e internazionale, è abilissima sotto spadoni e cotta di maglia, tutta piccina a prender fendenti, e canta graziosamente. Roberto Abbondanza è il Testo, ovvero la narrazione di Tasso, che qui la regia veste di un saio con cilicio e croce, che fanno un po’ Frate Lorenzo, Romeo e Giulietta, con lame e con veleni di battaglia. Erasmo Gaudiomonte (che ha un nome molto pertinente, da personaggio di poema cavalleresco) dirigeva un ensemble dell'Orchestra del Teatro dell'Opera.
Prima, Antonio Caggiano e Gianluca Ruggeri sempre di Battistelli hanno interpretato tra sforzi ed espiri “Orazi e Curiazi”, dove il percussionista lotta e picchia tra i suoi strumenti e il percussionista astante, in una estenuante gara di assalti e sobbalzi, e spossati crolli.
Tra i presenti, i personaggi più opposti pur essi, come Bernardo Bertolucci eroico in lotta contro la sua malattia, e Bruno Vespa in lotta con l’abbronzatura.
Interpreti: Cristina Zavalloni, Roberto Abbondanza, Lorenzo Carola Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri
Regia: Mario Martone
Orchestra: Orchestra del Teatro dell'Opera
Direttore: Erasmo Gaudiomonte
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Fondazione Haydn: due giovani musicisti trionfano a Bolzano
classica
Ancora un successo a Stoccarda per la ripresa dalla scorsa stagione dell’opera Dora di Bernhard Lang su un libretto di Frank Witzel
classica
All’Opernhaus di Zurigo la nuova opera di Beat Furrer tratta da un romando dell’argentina Sara Gallardo