Flauto magico ma soprattutto umano
Roma: una regia "semplice", che scopre il Rousseau nascosto nella Zauberflöte

Note: allestimento della Royal Opera House Covent Garden di Londra
Interpreti: Peter Lobert (Sarastro); Juan Francisco Gatell/Pavel Kolgatin (Tamino); Detlef Roth (Oratore); Hulkar Sabirova/Sirkka Lampimäki (Regina della Notte); Hanna-Elisabeth Müller/Ekaterina Sadovnikova (Pamina); Markus Werba (Papageno); Sibylla Duffe (Papagena); Kurt Azesberger (Monostatos); Sarah.Jane Brandon, Romina Tomasoni, Nadezda Karyazina (le tre Dame); Alexander Kaimbacher, Scott Wilde (i due Armigeri); solisti del Coro di Voci Bianche del Teatro dell'Opera (i tre Genietti)
Regia: David McVicar, ripresa da Dan Rooner
Scene: John McFarlane
Costumi: John McFarlane
Coreografo: Leah Hausman
Orchestra: Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
Direttore: Erik Nielsen
Coro: Coro del Teatro dell'Opera di Roma
Maestro Coro: Roberto Gabbiani
Luci: Paula Constable
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Tra i protagonisti il direttore d’orchestra Léo Warinsky e il suo ensemble Les Métaboles
Una fra le tante opere dimenticate del sottovalutato Giovanni Pacini chiude a Fano la quarta edizione del festival “Il Belcanto ritrovato”, sorprendendo il pubblico per la musica di inattesa qualità artistica.