Da Vecchi a Berio, la parola è suono
L’Amfiparnaso e A-Ronne su testo di Sanguineti per il Tempo Reale Festival

Recensione
classica
L’insieme vocale L’Homme Armé e Tempo Reale, antico e contemporaneo, accostati per l’apertura della terza edizione del Festival di Tempo Reale alla Limonaia di Villa Strozzi: un’armonia tutt’altro che recondita, perché l’accostamento era dato, oltre che dal “mezzo”, l’ensemble polifonico a parti reali anche se diversamente articolato e accompagnato, dalle qualità e dalle finalità delle opere, ossia da una ben mirata selezione dall’Amfiparnaso di Orazio Vecchi (1597) e da A-Ronne di Luciano Berio nella versione per otto cantanti elaborata su richiesta degli Swingle Two (1975); dove la finalità comune delle opere sta in una felice rifrazione, all’insegna di un caos apparente, dell’umana favella, di un cantare-parlare regolato in Vecchi dalla vivezza dei caratteri e delle maschere della Commedia dell’Arte, in Berio dalle suggestioni della poesia di Edoardo Sanguineti, disgregata e ricomposta, fra memorie della tradizione polifonica, suoni-rumori vocali in libertà e indagine sulla parola in cui l’articolazione vocale diventa essa stessa significato; ed era stato lo stesso Berio, a suo tempo, a suggerire il legame di A-Ronne con il teatro degli orecchi e della mente della commedia armonica tardo-cinquecentesca. E dunque, quintetto col clavicembalo (Andrea Perugi) nel primo caso, ottetto con la regìa del suono di Tempo Reale (Francesco Canavese e Francesco Giomi) nel secondo, in un’esecuzione diretta dal fondatore dell’Homme Armé, Fabio Lombardo. Esecuzione, oltre che eccellente, resa coerente da una comune aura di divertimento e di follia. Successo eccellente.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Una fra le tante opere dimenticate del sottovalutato Giovanni Pacini chiude a Fano la quarta edizione del festival “Il Belcanto ritrovato”, sorprendendo il pubblico per la musica di inattesa qualità artistica.
classica
La trovata di Rosetta Cucchi aggiunge follia alla follia dell'Italiana in Algeri