Haendel a Karlsruhe
Fra il 16 e il 26 febbraio 2013 festival a lui dedicato
News
classica
Con l'inedito dittico dell'oratorio The Triumph of Time and Truth, nella terza versione "inglese" del 1757, e di The Triumph of Beauty and Deceit, opera scritta per il canale televisivo Channel Four dal compositore irlandese Gerald Barry, allievo di Stockhausen e Kagel, si aprirà il prossimo 16 febbraio la 36esima edizione del Festival Haendel di Karlsruhe, il cui programma è stato presentato oggi nella cittadina del Baden. La nuova produzione sarà firmata da Sam Brown per la regia e Annemarie Woods, il team vincitore del Premio europeo di regia operistica nel 2011. In programma anche la ripresa il 20 febbraio dell'Alessandro, spettacolo di apertura dell'edizione 2012, con la regia di Alexander Fahima, la direzione musicale di Michael Form alla guida dei Deutsche Händel-Solisten e il controtenore Lawrence Zazzo come protagonista. In programma anche Esther, primo oratorio scritto per Londra nel 1718 da Haendel, con i Deutsche Händel-Solisten diretti da Michael Hofstetter, protagonista il soprano Kirsten Blaise (25 febbraio). Completa il festival un nutrito programma di concerti, fra cui una serata di jazz ispirata a Oscar Peterson con il giovane pianista svizzero Claude Diallo (25 febbraio), ospite dell'Händel-Akademie (25 febbraio).
Come di consueto, in concomitanza con il festival, fra il 22 febbraio e il 3 marzo 2013, la 28^ Internationale Händel-Akademie offrirà corsi specialistici quest'anno dedicati alla tastiera, con i docenti Wolfgang Zerer (organo), Andreas Staier (cembalo e fortepiano), Christine Schornsheim (cembalo e fortepiano), Gerald Hambitzer (clavicordo) oltre a Ronald Brautigam (pianoforte) e Claude Diallo (pianoforte jazz).
Stefano Nardelli
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Dalla stagione 2025/2026 Nagano rivestirà la carica di Principal Artistic Partner
classica
Dal 1° al 4 maggio il festival diretto da András Schiff quest’anno omaggia Schubert, Mendelssohn e Mozart
classica
Il 17, 18 e 19 aprile il direttore musicale dirige la Prima Sinfonia "Il Titano"
In collaborazione con Accademia di Santa Cecilia