Risorgimento in camera
Verdi in miniatura con gli Architorti e Marco Robino
Recensione
classica
Palazzo Saluzzo Paesana è a Torino. Un capolavoro di architettura settecentesca di Gian Giacomo Plantery. Il cosiddetto “appartamento padronale” non è pratico come residenza privata, né come ufficio. Così la proprietà lo ha affidato a un’associazione, l’Ufficio delle Arti, che ci fa delle cose, per ripagarne il mantenimento e per permettere a qualcuno di goderselo qualche ora ogni tanto. Il partner musicale dell’Ufficio delle Arti è Marco Robino, violoncellista e compositore e arrangiatore, collaboratore di vari progetti di Peter Greenaway, e infaticabile animatore di educazione musicale tra le scuole del pinerolese, sotto le montagne a ovest di Torino.
Il quintetto Architorti di Robino ogni due lunedì fa una serata di musica. Una vera e propria camerata. Perché è in una camera dell’appartamento. Ci stiamo in 80, non di più. Nessuno finanzia qui: né il Ministero, né la Regione, né il Comune: non c’è nessun papavero. La gente paga 25 euro per un bicchiere di vino e un po’ di grissini prima del concerto. Ieri era “Risorgimento… con brio”. Che è anche il disco che Architorti e Robino hanno appena fatto con la casa editrice valdese Claudiana, che torna a fare progetti con quel pazzerello di Robino, buffo conferenziere dei suoi concerti. Che ha arrangiato per quintetto mezzo Verdi, due canti valdesi, un canto degli alpini e “Bella ciao”, perché, dice Manuel Kromer, direttore della Claudiana, i nostri partigiani avevano lo stesso spirito dei nostri eroi risorgimentali, e leggevano Mazzini. In un palazzo così, con Verdi piccinino in camera, e gente così vicina, sembrava di essere nel Risorgimento proprio. Avevamo tutti le coccarde. Avevamo appena vinto, direi, visto il clima di simpatia e indipendenza. In tempo di depressione culturale, tagli umilianti, guerre incerte, dolori planetari, ci si è permessi una pausa. “La bella Gigogin” non era neanche pacchiana, era caruccia.
Il quintetto Architorti di Robino ogni due lunedì fa una serata di musica. Una vera e propria camerata. Perché è in una camera dell’appartamento. Ci stiamo in 80, non di più. Nessuno finanzia qui: né il Ministero, né la Regione, né il Comune: non c’è nessun papavero. La gente paga 25 euro per un bicchiere di vino e un po’ di grissini prima del concerto. Ieri era “Risorgimento… con brio”. Che è anche il disco che Architorti e Robino hanno appena fatto con la casa editrice valdese Claudiana, che torna a fare progetti con quel pazzerello di Robino, buffo conferenziere dei suoi concerti. Che ha arrangiato per quintetto mezzo Verdi, due canti valdesi, un canto degli alpini e “Bella ciao”, perché, dice Manuel Kromer, direttore della Claudiana, i nostri partigiani avevano lo stesso spirito dei nostri eroi risorgimentali, e leggevano Mazzini. In un palazzo così, con Verdi piccinino in camera, e gente così vicina, sembrava di essere nel Risorgimento proprio. Avevamo tutti le coccarde. Avevamo appena vinto, direi, visto il clima di simpatia e indipendenza. In tempo di depressione culturale, tagli umilianti, guerre incerte, dolori planetari, ci si è permessi una pausa. “La bella Gigogin” non era neanche pacchiana, era caruccia.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
Saltata la prima per tensioni sindacali, il Teatro La Fenice inaugura la stagione con un grande Myung-Whun Chung sul podio per l’opera verdiana
classica
Jonas di Carissimi e Vanitas di cinque compositori contemporanei hanno chiuso le celebrazioni per i trecentocinquanta anni dalla morte del grande maestro del Seicento