Per una storia della critica musicale

Gli atti di un convegno della Casa della Musica di Parma

Articolo
classica
Frutto del convegno che si tenne a Parma nel 2008 presso la Casa della Musica, questo volume di atti arricchisce il panorama delle pubblicazioni musicologiche italiane nel settore poco frequentato della critica musicale. Se, infatti, non mancano articoli su singole figure di critici, se abbiamo in moltissimi casi raccolte di testi critici già pubblicati su giornali e riviste, ordinati dagli stessi autori quando ancora erano in vita, siamo invece agli inizi nella costruzione di un panorama critico che abbracci tutto il Novecento, inserendo i singoli critici all'interno di una visione globale e organica e restituendo le connessioni tra l'opera di singole personalità (o di intere riviste) e il tessuto musicale e culturale coevo. Volumi come questo vengono quindi a porre una prima pietra. Segnaliamo in particolare il saggio di Nicolodi sui "compositori-critici" e quello di Costa dedicato alla "Rassegna Dorica" ma avvertiamo i lettori che ognuno degli interventi merita la più attenta considerazione e apre interessanti strade nuove alla riflessione critica.
La critica musicale in Italia nella prima metà del Novecento
a cura di Marco Capra e Fiamma Nicolodi.
Venezia/Parma, Marsilio/Casa della Musica 2012, 373 pp., € 30,00

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

classica

Pubblicato da Libreria Musicale italiana, il volume ha colmato una lacuna e aperto una strada

classica

Intervista a Lorenzo Cinatti e Alfredo Grandini sul Concorso Il Polifonico di Arezzo

Articolo in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo

classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro