La scomparsa di Francesco Ernani

Il manager operistico di lungo corso, si è spento all’età di 87 anni 

News
classica
Francesco Ernani (Foto Rocco Casaluci)
Francesco Ernani (Foto Rocco Casaluci)

Si è spento all'età di 87 anni Francesco Ernani, per decenni alla guida di numerosi teatri lirici del nostro Paese. 

Francesco Ernani era nato ad Ancona il 3 dicembre 1937. Dopo la laurea in Economia e Commercio conseguita a Bologna, ottiene un Master in Business Administration alla Pacific Western University. Nel mondo della lirica debutta nel 1971 come Direttore amministrativo all'Arena di Verona, per poi passare nel 1975 al Teatro alla Scala come direttore del personale e quindi Segretario generale, incarico che lascia nel 1986. A Verona torna nel 1986 come sovrintendente all'Arena, incarico che lascia nel 1990 per passare al Teatro Carlo Felice di Genova, dove ricopre l’incarico di sovrintendente fino al 1994, quindi al Maggio Musicale Fiorentino fino al 1999 e infine all'Opera di Roma, dove è rimasto sovrintendente fino al 2009. Al 2011 risale il suo ultimo incarico come sovrintendente, al Teatro Comunale di Bologna, che lascia nel 2015. Presidente dell'Associazione Internazionale dei Teatri Lirici dal 1990, Ernani è stato autore di numerosi articoli e libri vari in materia fiscale, di organizzazione amministrativa e sulla vita musicale. 

Fra i diversi messaggi di cordoglio, l’attuale sovrintendente della Fondazione Arena di Verona, Cecilia Gasdia, lo ricorda come “un gentiluomo nel mondo dello spettacolo, una persona di discrezione e garbo, di ferree competenze e responsabilità manageriale, unite alla passione per l’opera”. 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Già amministratrice generale del Palazzetto Bru Zane, la manager di origine italiana assumerà la direzione generale dell’Opéra municipal da settembre 

classica

Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo

 

News in collaborazione con Barocco Europeo 

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera