La 79a Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto

Sei nuovi allestimenti a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria, con il debutto di Pier Luigi Pizzi e una mostra documentaria dedicata a Luciano Berio.

News
classica
Mimma Campanale _ foto di Daniele Severo
Mimma Campanale _ foto di Daniele Severo

Dal 7 agosto al 24 settembre 2025, torna a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria la Stagione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, giunta alla sua 79a edizione. Il programma si aprirà con Nanof, l’altro, opera in un atto unico di Antonio Agostini. La nuova commissione dello Sperimentale, diretta da Mimma Campanale per la regia di Alessio Pizzech, scene di Andrea Stanisci e costumi di Clelia De Angelis, è incentrata sulla figura di Oreste Nannetti, lo scienziato che fu rinchiuso nel manicomio di Volterra (dal 7 al 10 agosto).

Seguirà Liederabend, serata liederistica con Antonio Vicentini al pianoforte (12 agosto), e il tradizionale appuntamento con gli Intermezzi del Settecento che quest’anno metterà in scena Lisetta e Niso di Carlo De Palma, opera inedita in tre atti del 1725 (dal 22 al 24 agosto).

Pier Luigi Pizzi _ foto di Michele Crosera
Pier Luigi Pizzi _ foto di Michele Crosera

Ecco poi un curioso Trittico di opere di Gino Negri (1919-1991) autore sia della musica che dei libretti, che vedrà la presenza di Elio: Giorno di nozze (1958), Vieni qui Carla (1954), ispirato al romanzo Gli indifferenti di Moravia, e Il tè delle tre (1958). La direzione sarà affidata a Marco Angius, mentre regia, scene e costumi saranno curati da Pier Luigi Pizzi, al suo debutto al Teatro Lirico Sperimentale (dal 28 al 31 agosto).

Concluderà il cartellone un nuovo allestimento de Le nozze di Figaro di Mozart, sempre per la direzione di Angius, con la regia e le scene di Henning Brockhaus, e i costumi sono di Giancarlo Colis (dal 12 al 14 settembre). L’opera verrà replicata anche a Perugia (18 settembre), Foligno (20 settembre), Città di Castello (21 settembre), Orvieto (22 settembre) e Todi (23 e 24 settembre). Non mancherà infine un omaggio a Berio, nel centenario della nascita: una mostra con testimonianze documentarie e musicali più significative che legano Luciano Berio all’Istituzione.

Il programma completo è disponibile sul sito del Teatro Sperimentale di Spoleto.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Laus Polyphoniae si svolgerà ad Anversa dal 22 al 31 agosto

classica

A Rimini più di quaranta appuntamenti tra concerti, danza e conferenze, dall’estate a dicembre

classica

Dal 3 ottobre ad Ascoli Piceno la 46a edizione del festival curato dalla compositrice Ada Gentile