Dissonanze, festival che sperimenta i rapporti tra creatività e tecnologia in campo musicale, ha offerto un'anteprima con due pezzi elettronici di Karlheinz Stochausen, tra cui una novità assoluta appositamente commissionata.

Presentata come gramde "evento", la Traviata di Zeffirelli non ha offerto, come prevedibile, nulla di memorabile, se non una cornice inutilmente sfarzosa a una esibizione della diva Gheorghiu che alternava l'ottimo e il mediocre.

Tra il 1923 di Walton e il 1932 di Poulenc, da una parte, e il 1981 di Renosto, dall'altra, i punti di contatto scarseggiano: invano il regista Tito Schipa jr cerca di crearli. Ma il bilancio dello spettacolo è comunque positivo, perché le partiture di Walton e Poulenc sono dei piccoli capolavori del primo Novecento e l'omaggio a Renosto era giusto e doveroso.

La stagione lirica barese ha presentato al Teatro Piccinni - in attesa della riapertura del Petruzzelli che ormai non sembra lontanissima - la farsa musicale di Nino Rota, rinsaldando il legame mai dimenticato tra la città e il musicista milanese, che per trent'anni diresse il locale conservatorio. Un convegno competava l'omaggio.

Unica pièce teatrale in francese di Weill, scritta nel 1934 durante la tappa parigina del suo esilio, prima dell'approdo negli Usa, Marie Galante non era stata più rappresentata dopo il fiasco della prima. Alcune canzoni erano sopravvissute autonomamente, ma il resto ha dovuto essere ricostruito con grandi difficoltà: è musica del miglior Weill, sebbene non così graffiante e provocatoria come quella del periodo tedesco.

Un tipico spettacolo dell'Opera di Roma, con tutti i segni d'una programmazione artistica affannosa, incerta e incoerente. Perché mai l'opera è preceduta da un prologo in prosa? Il direttore è cambiato quasi all'ultimo istante. Tutto sembra compromesso. Ma alla fine in qualche modo l'impegno degli artisti riesce a salvare la situzaione, per quel che è possibile.

Thomas Quasthoff - in Italia per due soli concerti, a Roma e Firenze, entrambe le volte con Die Schöne Müllerin di Schubert - appare come il legittimo erede di Dietrich Fischer-Dieskau e della grande tradizione del Lied tedesco.

La messa in scena libera Carmen dal bric à brac folcloristico, dai colori sgargianti e dalla sensualità volgare e ne fa il ricordo onirico di una storia tragica, aspra e cruda. La realizzazione musicale unisce l'eleganza e la leggerezza dell'opéra-comique alla fatalità, alla passione e alla disperazione.

Valery Gergiev, con i solisti e l'orchestra del Teatro Marinskij splendidamente affiancati dal coro dell'Accademia di Santa Cecilia, ha eseguito il Boris Godunov in una versione assolutamente fedele alla prima stesura (1869), accostando le due orchestrazioni, una sera quella originale di Musorgskij e la sera dopo quella di Shostakovich: un confronto intreressantissimo, che rivela come si tratti di due concezioni profondamente diverse.

Con qualche intervento la "Commedia con musica in un atto" di Stephanie e Mozart è diventata inaspettatamente un'opera di successo: per questo risultato si può, una volta tanto, non essere troppo rigidi in tema di filologia

La direzione di Gianluigi Gelmetti dà all'orchestra di Wagner trasparenze di linee e di timbri ma così trasforma il dramma musicale in una sterminata sinfonia in tre movimenti, adagio-allegro-adagio.

Interessante debutto di Laura Polverelli in Carmen, che viene riportata nell'autentico ambito stilistico dell'opéra-comique. Ma gli altri non sempre la seguono su questa strada.