Presentati i programmi del teatro genovese per la stagione 2024-2025

Il 27 e 28 giugno debutta a Milano in forma scenica l’oratorio profano che Negri ha tratto dalla raccolta di Edgar Lee Masters

Si tiene oggi, mercoledì 26 giugno, a Milano l’incontro tra Mario Brunello e Stefano Mancuso, appuntamento di anteprima di Stresa Festival 2024

Apertura di stagione doppia con “Die Schöpfung” di Haydn ed “Elektra” di Strauss e chiusura con una novità di Philippe Manoury

La Venexiana, Savall e tante proposte di programmi e luoghi da scoprire nel festival pisano (27 giugno – 7 luglio)

Dal 7 al 15 settembre torna a Padova il Festival internazionale dedicato alla chitarra classica

Dal 5 al 18 luglio biglietti a 5 euro

Assieme alla nuova stagione 2025 presentati logo e stile visivo rinnovati

Dal 21 giugno al 21 settembre torna il festival diffuso con oltre 30 concerti e più di 300 attività collaterali lungo tutta la penisola

Ok il bilancio e in aumento il numero delle opere, dei balletti e degli spettatori

L’annuale festival estivo abbraccia i grandi classici e i Radiohead, l’elettronica e antichissime tradizioni musicali di tutto il mondo

Da lunedì 1 luglio si terrà l’ottava edizione del Concorso Internazionale dedicato ai violinisti più giovani, anticipato da un fitto calendario di eventi.

Da sei anni la polizia finlandese fa diffondere musica classica per impedire le feste nella spiaggia di Espoo

La cerimonia di premiazione al Teatro Regio (che ha vinto il premio come "miglior spettacolo") il 18 giugno alle 16

Settimana edizione per il festival di Lonely Planet, con Vasco Brondi, Skin, Super Taranta e Malika Ayane

Torino: il cartellone 2024/2025

Masterclass e concerti dal 5 al 17 luglio

Avilliana il 21 giugno al Teatro Romano

Dal 21 al 23 giugno Apolide si sposta a Ivrea (TO)

Firenze: Gatti, Mehta, Roberto Abbado, Lanzillotta...

Dalla classica al jazz, dal pop alla musica etnica, dal teatro musicale alla world music, dal 3 luglio all’11 settembre il 24° ERF perseguirà una nuova definizione di classico con 55 appuntamenti.

La Sessantesima  edizione del Macerata Opera Festival con Puccini e Bellini

Cinque iniziative da I Drammaturghi di Mimmo Paladino a Gradus, da Derby elettrico alla collana RPF Quaderni, fino alla ricorrenza Nono/Abbado

Torino: la stagione 2024/25

La stagione 2024-2025 sarà la prima del nuovo direttore artistico Domenico Turi

Torino: presentata la stagione di Lingotto Musica

Dal 7 al 20 giugno, tre serate con i direttori David Greilsammer, Andrés Orozco-Estrada e David Giménez all’Auditorium Rai di Torino, in live streaming e su Radio3.

Dal 19 settembre nove appuntamenti orchestrali, cinque concerti da camera e cinque recital pianistici tra musica antica e contemporanea

Milano: Gatti conclude l'integrale delle sinfonie