Un “bosco” per Claudio Abbado

Si tiene oggi, mercoledì 26 giugno, a Milano l’incontro tra Mario Brunello e Stefano Mancuso, appuntamento di anteprima di Stresa Festival 2024

News
classica
Mario Brunello (foto Gianni Rizzotti)
Mario Brunello (foto Gianni Rizzotti)

Egberto Gismonti – seguito il giorno dopo da Ludovico Einaudi – l’edizione 2024 di Stresa Festival offre una significativa anteprima in programma oggi, mercoledì 26 giugno (ore 12.00) presso la Biblioteca Braidense di Milano (Via Brera 28).

Si tratta di un incontro sul tema “musica e natura” fra il violoncellista Mario Brunello, Direttore Artistico del Festival, e Stefano Mancuso, botanico e docente universitario. L’incontro, introdotto da Claudio Marenzi, neopresidente dell’Associazione Settimane Musicali di Stresa, sarà l’occasione per presentare una delle iniziative che più caratterizzano quest’anno Stresa Festival: Il “Bosco Claudio Abbado”. La 63esima edizione del Festival è difatti dedicata al grande direttore d’orchestra nel decennale della scomparsa: «Claudio Abbado è stato un vero visionario: Maestro raro e sempre in fuga verso il futuro, ha tracciato tante strade e altrettante ne ha lasciate aperte per la musica che verrà», specifica Mario Brunello, «Abbado ha sempre conciliato la figura di artista a quella di uomo socialmente impegnato e una delle strade da lui indicate, e che Stresa Festival vuole percorrere, entra nel mondo della natura, del rispetto del pianeta, del convincimento che anche la musica può e deve fare la sua parte. Stresa Festival ha scelto di seguire la visione di Abbado e si impegna a far crescere un nuovo bosco dedicato al Maestro: abbiamo già adottato i primi alberi e insieme al nostro pubblico possiamo rendere il bosco molto grande».

Il “Bosco Claudio Abbado” sorgerà all’interno del Parco Regionale Campo dei Fiori, a Luvinate in Provincia di Varese, e verrà realizzato grazie alla collaborazione con WOWnature, iniziativa di Etifor | Valuing Nature, azienda di consulenza ambientale spin-off dell’Università di Padova. Accedendo alla piattaforma wownature.eu è possibile adottare gli alberi che saranno piantati al “Bosco Claudio Abbado”.

Per informazioni sul programma completo di Stresa Festival 2024 è possibile consultare il sito www.stresafestival.eu.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nella piattaforma dell’emittente culturale franco-tedesca “Adriana Lecouvreur” dall’Opera Nazionale Lituana di Riga

classica

L’Orchestra del Teatro La Fenice inaugurerà la prestigiosa rassegna musicale con un concerto diretto da Markus Stenz alla Elbphilharmonie di Amburgo il 3 luglio

classica

Dal 28 giugno al 30 luglio la XIII edizione della manifestazione dalla doppia anima

In collaborazione con Fondazione Accademia Internazionale Incontri col Maestro