Venezia allo Schleswig-Holstein Musik Festival

L’Orchestra del Teatro La Fenice inaugurerà la prestigiosa rassegna musicale con un concerto diretto da Markus Stenz alla Elbphilharmonie di Amburgo il 3 luglio

News
classica
Markus Stenz
Markus Stenz

Il patrimonio musicale della città di Venezia avrà un grande spazio nella prossima edizione dello Schleswig-Holstein Musik Festival in programma dal 6 luglio al 1° settembre in varie città del nord della Germania. Saranno oltre 90 gli eventi in programma che spazieranno dalla musica sinfonica alla musica da camera con serate dedicate alla musica sacra, al canto, e al celebre Carnevale della città rievocato attraverso letture e musiche d’occasione.

Nell’anteprima del festival il 3 luglio, ospite dell’importante rassegna estiva sarà l’Orchestra del Teatro La Fenice, che nella Sala grande dell’Elbphiharmonie di Amburgo presenterà un programma sinfonico che comprende il Concerto in mi minore per violino e orchestra op. 64 di Felix Mendelssohn Bartholdy con il solista Vikram Francesco Sedona, vincitore del trentaduesimo Concorso Città di Vittorio Veneto, e la Settima Sinfonia in mi maggiore WAB 107 di Anton Bruckner in omaggio ai duecento anni dalla nascita. A dirigere l’orchestra veneziana in questo importante appuntamento internazionale sarà Markus Stenz, impegnato in questi giorni anche nella direzione dell’opera Ariadne auf Naxos di Richard Strauss al Teatro La Fenice. Prima della trasferta amburghese, lo stesso programma verrà eseguito nel teatro lirico veneziano in due concerti il 28 e 29 giugno.

Oltre all’Orchestra del Teatro La Fenice, unico complesso sinfonico ospite del ciclo veneziano all’interno dello Schleswig-Holstein Musik Festival, si esibiranno la Venice Baroque Orchestra con il mandolinista israeliano Avi Avital in un programma che comprende musiche di Antonio Vivaldi e composizioni per sassofono e mandolino a Hasseldorf il 16 e Meldorf il 17 luglio, e con il controtenore Valer Sabadus in un omaggio alle musiche del prete rosso a Kiel il 19 luglio. In cartellone anche i Solisti Veneti con la trombettista Lucienne Renaudin Vary e il cembalista Roberto Loreggian in due concerti con musiche di Antonio Vivaldi, Ermanno Wolf-Ferrari e Astor Piazzolla fra gli altri nella Chiesa di St. Michaelis ad Amburgo il 15 e 16 agosto, e il Venice Vocal Jam, gruppo vocale a cappella contemporaneo, che in “Raìse” (Radici) presenterà diverse composizioni in inglese, italiano e dialetto veneziano a Kiel il 29 e 30 luglio.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nella piattaforma dell’emittente culturale franco-tedesca “Adriana Lecouvreur” dall’Opera Nazionale Lituana di Riga

classica

Dal 28 giugno al 30 luglio la XIII edizione della manifestazione dalla doppia anima

In collaborazione con Fondazione Accademia Internazionale Incontri col Maestro
classica

Con un focus su Goffredo Petrassi a centoventi anni dalla nascita